Leggi:

Cultura

di REDAZIONE- Appello all’Ars “Salvate la lingua siciliana”  La lingua siciliana sta morendo. E sarebbe una iattura. Per l’Isola, certo. Ma pure per l’Italia e, se possibile, per l’Europa. Non è un mistero, infatti, che la lingua siciliana è stata letteraria già secoli prima di Andrea Camilleri. Da Cielo d’Alcamo alla poesia cortese, c’è un […]

di ELISA PETRILLO- La Triennale della Contemporaneità per l’arte siciliana In un decisivo impulso verso la promozione dell’arte contemporanea e la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano, la Regione ha assegnato un fondamentale contributo economico alla “Fondazione Antonio Presti Ets”. Si tratta di un sostegno di 340.000 euro stanziato per l’organizzazione della prima edizione de “La […]

di ANTONIO CAMPISI- Visitor Center: L’artigianato siciliano incontra l’innovazione La tecnologia e l’innovazione si uniscono all’artigianato locale siciliano. Parliamo del progetto del Visitor center, realizzato in sinergia da Confartigianato Sicilia e Upskill 4.0,l’ azienda derivata dell’Università Ca’ Foscari Venezia – che sta realizzando l’iniziativa per conto dell’associazione degli artigiani siciliani – hanno presentato presso le […]

di GIOVANNI VASSO Sicilia, il turismo ti fa ricca. E le presenze continuano ad aumentare. Se l’Isola è tornata al livello prepandemico già due anni fa, nel 2023 gli arrivi di turisti sono cresciuti di oltre il 10 percento. Ma un altro importante dato che emerge dall’analisi dei flussi turistici presentati alla Bit di Milano […]

Conclusa la lunga notte (quella passata tra domenica 4 e lunedì 5 febbraio) della Santa di Catania, si è celebrata ieri la giornata conclusiva dei festeggiamenti in onore della Patrona della città.Dopo il giro esterno che è stato definito “infinito”, il fercolo è arrivato in piazza Duomo alle ore 7,50 di lunedì. Un orario che […]

di ANTONINO SALA-Costantino e l’abate Vella. I falsi che fecero la storia La fantasia dell’uomo è qualcosa di straordinario, riesce ad aprire mondi incredibili e favolosi. Ma quando passa a essere falsificazione diventa pericolosa per la verità storica e per la cronaca, perché riesce a cambiare il corso degli eventi. Uno di questi casi fu […]

Investire sul territorio attraverso il cibo per valorizzarne il cuore storico; legare la cucina di qualità alle città d’arte, per far sì che anche il mondo dell’imprenditoria gastronomica si assuma il compito, che è sempre stato proprio della cucina, di farsi veicolo di conoscenza di storie, memorie, progetti, persone legate al cibo e alla sua […]

Un raro frammento del Corano è stato scoperto all’Archivio diocesano di Trapani. Si tratta di un reperto databile tra il nono e il decimo secolo d.C., all’epoca della dominazione araba in Sicilia. “Il foglio contiene alcuni versetti della sura/capitolo delle Api (Corano XVI: 8-11) e si tratta di una delle più antiche testimonianze manoscritte del […]