“Speed of Sound” la forza della musica e della solidarietà
Un appuntamento da non perdere per chi crede nella forza della solidarietà: il tributo ai Coldplay della band catanese degli “Speed of sound” illuminerà il teatro Nelson Mandela di Misterbianco (CT) sabato 23 marzo 2024, alle ore 21:00 per sostenere la Fondazione Telethon che ha promosso l’evento in collaborazione con il Leo Club di Catania. Organizzato con il sostegno di numerose associazioni e istituzioni, tra cui UNICT, SEMU (Scientists Ecologic Music Union), Protezione Civile “Le Aquile”, e ACA Events, lo spettacolo si prospetta come una serata di grande intrattenimento e al tempo stesso di forte impegno civico. La band porterà sul palco l’energia e le melodie più belle e famose che hanno reso i Coldplay uno dei gruppi più amati e osannati a livello mondiale. Un viaggio attraverso i successi di una discografia che ha segnato la storia della musica moderna, eseguiti con la passione e l’accuratezza che il gruppo sa trasmettere. La location scelta, il Teatro Nelson Mandela in via Giuseppe Barone, Misterbianco (CT), è nota per essere un centro culturale pulsante, perfetta cornice per una serata di note solidali. Con l’acquisto del biglietto, ogni partecipante riceverà in omaggio la maglietta per “La camminata per la vita” nell’ambito del villaggio della ricerca scientifica Telethon che si terrà dal 25 al 28 aprile in piazza Università a Catania, per il 15esimo anno, simbolo di partecipazione ad un movimento che unisce musica e solidarietà. Telethon del resto da oltre tre decenni si impegna nella ricerca per trovare nuove cure contro le malattie genetiche rare e fornire diagnosi per patologie finora sconosciute. Riconosciuta dal Ministero dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca, opera attraverso la raccolta fondi e la gestione di risorse necessarie per progetti di ricerca attentamente valutati da un comitato scientifico e medico internazionale indipendente. Dal suo inizio nel 1990, ha investito oltre 623 milioni di euro in ricerca, finanziando 2.804 progetti e coinvolgendo 1.676 ricercatori, con lo studio di più di 580 malattie. Maurizio Gibilaro, coordinatore di Telethon Catania, ha sottolineato l’importanza della ricerca scientifica, in particolare per le malattie rare che spesso colpiscono i bambini nei primi anni di vita, limitando significativamente le loro prospettive future. L’impegno di Telethon in questo settore ha già portato allo sviluppo di terapie rivoluzionarie che dimostrano il potenziale impatto della ricerca scientifica sulla vita di molte persone. “In tutti questi anni Catania ha dimostrato di non essere seconda a nessuna – ha concluso il coordinatore Telethon – partecipando in maniera attiva e generosa agli eventi a sostegno della ricerca, con contributi significativi che ci permettono di poter dare speranza alle tante famiglia che ogni giorno combattono la loro battaglia con un nemico invisibile: le malattie genetiche rare. Anche la grande partecipazione dell’evento di sabato dimostra la grande sensibilità del nostro territorio che non si tira mai indietro in questi gesti di altruismo verso chi è meno fortunato. E di questo non possiamo che essere felici”. Quanto allo spettacolo di sabato per informazioni e biglietti, è possibile contattare i numeri 328 1948024 o 393 7056428, o visitare la pagina Facebook “Telethon Catania”. Inoltre, il QR code presente sul materiale promozionale permetterà accesso facile e veloce a tutte le informazioni dell’evento.