Arrivano le nomi di sottogoverno alla Regione siciliana: ecco tutti i nomi
Via libera al primo pacchetto di nomine nei posti di sottogoverno regionale in Sicilia. La giunta riunita a Palazzo d’Orléans ha designato i vertici dei Consorzi universitari, degli Istituti autonomi case popolari e degli Enti Parco. Ha lasciato in sospeso le nomine nei quattro Ersu, gli Enti per il diritto allo studio. Inoltre, ha congelato la scelta per il Consorzio universitario di Trapani.
Rispettato l’accordo politico di maggioranza che prepara il terreno alla prossima finanziaria “quater” e alle ulteriori nomine previste per l’inizio del 2026.
Consorzi universitari
Alla guida dei consigli di amministrazione: Antonino Mangiacavallo all’Empedocle di Agrigento, Corrado Bonfanti al Cumo di Noto, Domenico Arezzo a Ragusa e Gianluca Tumminelli a Caltanissetta. In stand-by Trapani.
Iacp
I nuovi presidenti: Pietro Medici (Agrigento), Calogero Valenza (Caltanissetta), Francesco Occhipinti (Enna), Giuseppe Picciolo (Messina), Francesco Riggio (Palermo), Giovanni Moscato (Ragusa), Alessia Scorpo (Siracusa), Vincenzo Scontrino (Trapani), Antonino Garozzo (Acireale).
Enti Parco
Confermate le attese: Carmelo Calabrò all’Alcantara, Domenico Barbuzza ai Nebrodi, Giuseppe Ferrarello alle Madonie, Massimiliano Giammusso all’Etna.
“Si tratta di figure con competenze ed esperienze radicate negli enti locali – ha sottolineato l’assessore Giusi Savarino – in grado di garantire stabilità e autorevolezza nella governance. I parchi e le riserve restano un investimento strategico per intercettare il turismo lento e sostenibile”.