Leggi:

Cultura

di PASQUALE HAMELUmberto Eco sosteneva che la differenza tra la saggistica e la narrativa consiste nel fatto che la prima intende dimostrare una “tesi” cercando di risolvere certi problemi, mentre la seconda evidenzia le contraddizioni della vita mantenendo una forte carica di ambiguità e, riferendosi alle proprie opere, aggiungeva che “se la saggistica lavora verso […]

di ANTONIO SCHEMBRICreare ‘agio’. Lavorare per sviluppare un ambiente inclusivo, capace di far stare bene tutti, senza barriere né architettoniche né comunicative. Fornendo contenuti adatti a diverse tipologie di pubblico come bambini, anziani, persone con bassa scolarizzazione, nonché spazi comuni sicuri, con sedute e zone ombreggianti. Ambienti non certo così diffusi nelle città e in […]

di MASSIMILIANO REGGIANI“Filosofia del collezionare” Edizioni Ex Libris 2023 è un percorso di conoscenza attraverso i dialoghi e intorno a un luogo, che diventa sia oggetto di studio per il lettore che momento di felice confronto nella costruzione teoretica della fruizione individuale dell’arte. Il luogo è la casa museo del professor Tommaso Romano, uomo di […]

Ma guarda intorno a teChe doni ti hanno fatto(Ti hanno inventato il) mareTu dici: “Non ho niente”Ti sembra niente il sole?Lo cantò Domenico Modugno un bel po’ di anni, ma lo riprese Giuliano Sangiorgi insieme ai suoi Negramaro negli anni 2000, facendolo diventare anche l’inno della nazionale. È il testo di una della più belle […]

L’apertura della “Casa del Danzastorie” ad Acireale segna un momento significativo per la comunità, promettendo di diventare un polo di attrazione culturale che unisce tradizione e innovazione. Un progetto unico, in quanto in grado di conciliare una partecipazione tra enti pubblici e privati. Questo spazio, pensato per essere un laboratorio artistico e letterario è infatti […]

di PASQUALE HAMELIl 27 ottobre del 1962, alle 19,08 una fiammata illuminò il cielo sopra Bescapè, piccolo comune in provincia di Pavia, e poco dopo si schiantava al suolo un piccolo bireattore Morane Salnier 760 dell’Agip, provocando la morte del pilota, Bertuzzi, del giornalista americano Mc Hale e di Enrico Mattei, comandante partigiano che, nel […]

Il violino, strumento classico per eccellenza, sotto le sapienti mani di Erika Ragazzi, diventa veicolo di un audace viaggio musicale che attraversa epoche e stili. Docente di violino al Liceo Musicale di Catania, è una figura di spicco nel panorama musicale italiano, nota per il suo approccio innovativo che fonde la tradizione classica a esplorazioni […]

Il Teatro Garibaldi di Piazza Armerina (Enna) si appresta a diventare palcoscenico di un’anteprima assoluta, che promette di essere non solo uno spettacolo, ma un viaggio emotivo che attraversa la cultura e l’identità umana.Il musical “Uomini non sono alberi”, che andrà in scena sabato 9 e domenica 10 marzo, prende vita dall’opera “Exile and Creativity” […]

Giuseppe Di Pasquale, rinomato regista e drammaturgo, ha da poco regalato al mondo della letteratura e del teatro un’opera che si distingue per profondità e intimità: “Il teatro certamente”. Questo libro, frutto dei suoi dialoghi con il Maestro Andrea Camilleri, di cui è stato allievo prediletto e amico, trascende il semplice racconto autobiografico per divenire […]