Leggi:

Cultura

Scoprir, in programma undici film al Cinema Rouge et Noir, con più proiezioni giornaliere in lingua originale e sottotitoli in italiano dal 25 al 29 novembre, ingresso libero L’Instituto Cervantes è un ente senza scopo di lucro creato dal governo spagnolo nel 1991. La sua missione è quella di promuovere l’insegnamento dello spagnolo e delle […]

X Premio Internazionale “Giuseppe Sciuti”, riconoscimento all’artista Salvatore Rizzuti.  Formatosi accanto ai maestri italiani della scultura tendente all’essenzialità strutturale, a poco a poco, attratto dalla ricerca figurativa promossa dalla cultura artistica postmoderna, ha elaborato un proprio linguaggio espressivo che lo contraddistingue per la sensualità del modellato e per la morbidezza dei dettagli plastici. Lontano dal […]

Ritrovato, a 51 metri di profondità, un aereo sul fondale marino di Capo Passero, in provincia di Siracusa. È uno Junkers 88, velivolo tedesco della II Guerra mondiale, che è stato possibile identificare con precisione grazie all’individuazione del seriale: un KG 54 (Kampfgeschwader) decollato il 2 marzo 1943 da Catania per bombardare il porto di […]

Dopo avere conquistato i lettori e ricevuto lusinghieri apprezzamenti dalla critica, “Romanzo tascio-erotico siciliano” ha convinto anche la giuria del Premio letterario–giornalistico “Nadia Toffa” a cura dell’associazione culturale “Archetipa”. L’opera di Giankarim De Caro, infatti, figura tra i quindici libri finalisti del Premio, dedicato alla giovane giornalista de “Le Iene”, prematuramente scomparsa a causa di […]

Il Consiglio di amministrazione dell’associazione Teatro Biondo Stabile di Palermo ha deliberato ieri (14 novembre) di affidare l’incarico di direttore, per il triennio 2025-27, a Valerio Santoro. Santoro succede a Pamela Villoresi che non ha ripresentato la propria candidatura all’avviso pubblico dell’estate 2024. La scelta del CdA di nominare Valerio Santoro è avvenuta dopo una […]

Si intitola “I Lumière di Sicilia” e come sottotitolo “ascesa e tramonto dei Pionieri del Cinematografo Siciliano” il libro di esordio del regista e sceneggiatore palermitano Sergio Ruffino, autore di lavori e progetti aventi in comune il recupero e la valorizzazione della memoria storica, in particolare della Sicilia. L’opera, edita dalla casa editrice palermitana “40due” […]