Leggi:

Cultura

Agli Stati Generali della Cultura, evento organizzato al Teatro Massimo di Palermo dal Sole 24 ore e dall’amministrazione comunale, il tema della pace l’ha fatta da padrone. Probabilmente la massiccia presenza della scuola in teatro, dove erano presenti studenti e docenti, ha portato il convegno su un piano meno tecnico. Declinati in varie salse da […]

Prende il via domani a Palermo la decima edizione del ‘Festival delle Letterature migranti’ in programma fino al 26 ottobre ai Cantieri Culturali della Zisa e in alcune scuole sul tema ‘Generazioni’. Proprio in una scuola – l’Istituto comprensivo Silvio Boccone – si terrà il primo degli incontri in calendario: un confronto con i ragazzi […]

Il Centro Autismo dell’ASP di Catania, diretto da Alfia Ruggeri, metterà in scena l’adattamento dell’opera “Don Chisciotte, il cavaliere della Mancia”, curato da Mirella Costa. Domani, 23 ottobre, alle 16.30, il Polo Culturale “Giovanni Verga” di Sant’Agata Li Battiati ospiterà una rappresentazione teatrale che promette di essere un evento significativo per l’inclusione sociale. Il Centro […]

Giunto alla diciottesima edizione, prodotto dal Piccolo Teatro Patafisico, l’appuntamento cinematografico torna Sorsicorti 2024. Quattro le giornate e 20 i corti in gara dal 22 al 27 ottobre tra il cinema Rouge et Noir e il Cre.Zi. Plus. S’inizia con il film “Tetsuo, the iron man”. Spazio al laboratorio di storyboard. PALERMO – In, intelligenza […]

Per la XXIV Settimana della Lingua italiana nel mondo la Dante pubblica Italsimpatia, un’antologia online che raccoglie citazioni letterarie sull’Italia scelte e segnalate dalla rete Dante. Si apre lunedì 14 ottobre la XXIV Settimana della lingua italiana nel mondo, sul tema “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”. Sotto l’Alto Patronato della Presidenza […]

La storia della fotografia, quella di Palermo e della Sicilia si intrecciano in un racconto che dura da un secolo: celebrato a Villa Igiea il centenario dello Studio Scafidi. Giusto, poi Nicola, oggi Pucci Scafidi. Uno studio fotografico nato un secolo fa a Palermo, città di cui ha condiviso la storia e che ha raccontato […]

Gibellina finalista insieme a Carrara, Gallarate, Pescara e Todi, selezionate per il titolo di “Capitale italiana dell’Arte contemporanea” per l’anno 2026. La giuria, presieduta da Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e composta da Sofia Gnoli, Walter Guadagnini, Renata Cristina Mazzantini e Vincenzo Santoro, ha scelto infatti 5 progetti finalisti dopo aver esaminato le 23 candidature pervenute, […]