Leggi:

Attualità

Global Sumud Flotilla: partita da Portopalo la missione umanitaria verso Gaza

di Andrea Scarso -





La Global Sumud Flotilla ha finalmente lasciato le coste siciliane. Dopo settimane di rinvii e difficoltà logistiche, le imbarcazioni del convoglio internazionale sono partite dal porto di Portopalo di Capo Passero, nel Siracusano, dirette verso la Striscia di Gaza con l’obiettivo di consegnare aiuti umanitari alla popolazione civile.

«Siamo partiti, stavolta non ci fermiamo più» – ha dichiarato la portavoce della spedizione italiana, Maria Elena Delia, sottolineando la determinazione degli attivisti nel portare a termine la missione nonostante gli ostacoli incontrati negli ultimi mesi.

Una flotta internazionale per Gaza

La Global Sumud Flotilla rappresenta una delle più grandi iniziative indipendenti di solidarietà mai organizzate per la popolazione di Gaza. In totale, la spedizione conta 49 imbarcazioni provenienti da Italia, Grecia, Spagna e Tunisia.

Dal porto siciliano sono salpate 42 barche, che in mare si uniranno alle sei partite dalla Grecia e alle dieci ferme da giorni a Bizerte, in Tunisia, a causa di precedenti incidenti e ritardi organizzativi.

Le difficoltà della missione

La partenza della Global Sumud Flotilla è stata rinviata più volte: inizialmente prevista per i primi di settembre, è slittata a causa di una serie di fattori, tra cui:

  • Attacchi incendiari subiti da due imbarcazioni in Tunisia;
  • Condizioni meteo avverse nel Mediterraneo;
  • Complessità logistiche, inevitabili in un progetto che non è gestito da governi o grandi ONG, ma nasce dalla collaborazione tra tre organizzazioni indipendenti.

Nonostante i contrattempi, la portavoce Delia ha sottolineato come le difficoltà siano «fisiologiche» in un’iniziativa che coinvolge attivisti, professionisti, giornalisti e politici provenienti da 44 Paesi diversi.