Strade siciliane ancora gravemente insaguinate: grave il bilancio
Quattro vite spezzate in poche ore, due delle quali giovanissime, tracciano il bilancio drammatico degli incidenti stradali che, in Sicilia, dall’inizio di settembre hanno già provocato diciotto vittime.
Francesco, 13 anni, stroncato da una caduta in monopattino
La tragedia più crudele a Messina, nel rione Giostra, dove il tredicenne Francesco Pantano ha perso la vita dopo la caduta dal suo monopattino. L’impatto con l’asfalto gli ha provocato gravissime lesioni craniche: soccorso e trasportato d’urgenza in ospedale, i medici non hanno potuto salvarlo.
Profondo lo strazio della scuola che frequentava, l’istituto comprensivo Pascoli-Crispi: “È indescrivibile il dolore di una comunità scolastica quando si spezza una giovane vita. Al nostro piccolo Francesco rivolgiamo un pensiero commosso e ci stringiamo ai suoi familiari”.
Belpasso in lutto per Stefano, 16 anni
Un’altra giovane vita spezzata a Belpasso, nel Catanese. Stefano Spitaleri, 16 anni, ha perso la vita in un violento scontro tra la moto che guidava e un’auto condotta da un ottantenne, deceduto anch’egli nell’impatto avvenuto in via Calatafimi.
Un dolore che ha travolto l’intera comunità. Il sindaco Carlo Caputo: “Siamo sconvolti, non ci sono parole per descrivere la tristezza che ci ha colpiti”.
Palermo, muore dopo 18 giorni di agonia
A Palermo si è invece spento Gaetano Scaffidi, 51 anni, ricoverato da diciotto giorni al Trauma center di Villa Sofia. Lo scorso 26 agosto, a bordo di uno scooter, aveva investito la 65enne Anna Romano all’Addaura, costata anch’essa la vita. Le sue condizioni non erano mai migliorate fino al decesso avvenuto oggi.
Incidenti stradali in Sicilia: paura sulla statale 113
Nella notte tra venerdì e sabato, paura e distruzione sulla statale 113, tra Ficarazzi e Bagheria. Quattro auto si sono scontrate violentemente, trasformandosi in un ammasso di lamiere. Due persone sono rimaste incastrate nell’abitacolo, liberate dai vigili del fuoco. Quattro i feriti gravi ricoverati negli ospedali di Palermo
La scia di sangue degli incidenti stradali in Sicilia
Un bilancio che segna ancora una volta la fragilità delle strade siciliane: diciotto morti in meno di due settimane. Una scia di sangue che interroga istituzioni e comunità sull’urgenza di sicurezza, prevenzione e responsabilità.
