Tornelli spiaggia Mondello: la replica della Italo-Belga
Prosegue il dibattito sui tornelli alla spiaggia di Mondello. Antonio Gristina, amministratore delegato della società Italo-Belga, concessionaria di un lungo tratto di litorale, ha precisato che le installazioni “non impediscono l’accesso alla battigia” e sono presenti da oltre dieci anni. “Servono a migliorare l’organizzazione interna e la sicurezza dei bagnanti”, ha spiegato.
Verifiche ufficiali sui tornelli spiaggia Mondello
Nei giorni scorsi l’Area 2 Demanio Marittimo dell’assessorato regionale al Territorio e Ambiente ha inviato una richiesta di sopralluogo a Capitaneria di porto e Guardia di finanza per accertare il rispetto della legge regionale 32/2020, che tutela il libero accesso al mare. I controlli riguardano anche le aree libere adiacenti alle concessioni. Una relazione ufficiale è attesa nelle prossime settimane.
Servizi e varchi liberi secondo la Italo-Belga
Gristina ha sottolineato che la società “rispetta la legge, paga le imposte, offre servizi nei lidi e garantisce lavoro a 160 persone tra diretti e indotto”. Ha ricordato inoltre che, in seguito alla normativa sul libero accesso approvata cinque anni fa, sono stati creati sette varchi, rinunciando a parte della concessione. Le staccionate in legno, ha aggiunto, rientrano nella gestione ordinaria e sono utili per la tutela dei bagnanti.
Tornelli spiaggia Mondello: le critiche politiche
La vicenda ha suscitato dure reazioni politiche. Tra le voci più critiche, il vicepresidente di Italia Viva, Davide Faraone, che definisce il caso “l’emblema di un sistema malato”. Secondo Faraone, i varchi liberi sarebbero “pochi, mal segnalati e difficili da individuare”, con il rischio di limitare di fatto l’accesso gratuito al mare.
Accesso libero e gestione dei lidi a Mondello
In attesa degli esiti delle verifiche ufficiali, la questione dei tornelli alla spiaggia di Mondello resta al centro di uno scontro tra la società concessionaria, parte della politica e le istituzioni regionali, in un contesto di forte attenzione pubblica verso l’accesso libero alle spiagge in Sicilia.