Maltempo in Sicilia: una donna a Favara dispersa. Scuole chiuse in diversi Comuni dell’agrigentino
Un’intensa attività elettrica ha interessato la parte occidentale della Sicilia intorno alle 7.00 di questa mattina, accompagnata da consistenti rovesci.
A Favara, in provincia di Agrigento, l’ondata di maltempo di questa mattina ha invaso la città, allagando numerose strade. Una trentenne del luogo risulta dispera. Della giovane donna al momento non si hanno notizie. Secondo le prime ricostruzioni dell’accaduto, stava transitando nella zona della piazza della Libertà, quando, uscendo dalla sua auto, una Ypsilon 10, sarebbe stata travolta dall’acqua che l’avrebbe trascinata, scaraventandola nel canalone sotterraneo che dalla piazza conduce al vallone per proseguire sempre sottoterra fino al depuratore. Scattato l’allarme, sono state tempestivamente avviati i soccorsi nel disperato tentativo di trovare la donna ancora in vita. I Vigili del Fuoco hanno ispezionato il canalone, calandosi anche nella condotta, ma senza alcun esito. Le ricerche sono ancora in corso.
Pioggia e grandine, con chicchi grossi come gusci di noci, si sono abbattute anche su Sciacca e sul territorio dell’hinterland. Viste le condizioni meteo odierne, non previste nel bollettino di ieri con tale violenza, il Sindaco Fabio Termine, ha deciso la chiusura delle scuole per ragioni di sicurezza.
L’ondata di maltempo ha in buona parte investito anche l’area del Belìce.
A Menfi, anche se l’allerta diramata era di livello giallo, in via precauzionale, anche il Sindaco, Vito Clemente, già alle prime luci del giorno si è recato al palazzo di città per adottare l’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, per la giornata odierna.
“La sicurezza viene prima di tutto” – ha scritto su un post diramato stamattina sui canali social, con cui ha preannunciato la chiusura delle scuole di Menfi di ogni ordine e grado.
Nonostante l’allerta gialla e le forti piogge che si sono registrate sul territorio e, pur tenendo conto delle notizie provenienti dai Comuni vicini, dove si sono registrati rovesci più intensi e difficoltà nei collegamenti, a Santa Margherita di Belìce la situazione è apparsa meno grave, tale da non richiedere la chiusura delle scuole. A comunicarlo è il primo cittadino, Margherita La Rocca Ruvolo, che in una nota diffusa attraverso Faceboock, invita la cittadinanza e in particolare i genitori a mantenere la massima attenzione e prudenza negli spostamenti, comunicando che, purtuttavia, le scuole, oggi, nel territorio margheritese rimarranno regolarmente aperte.
Sul territorio comunale l’attenzione resta alta. Già in occasione dell’ondata di maltempo dello scorso fine settimana, le piogge avevano causato qualche cedimento stradale, nella fattispecie, in contrada Piana-Scunchipani, in territorio di Sciacca, danneggiando un cavalcavia. La segnalazione tempestiva del locale Comitato di quartiere all’assessore comunale alla viabilità, Francesco Dimino, ha consentito di attivare con immediatezza la squadra di pronto intervento. Avvisata, l’Anas, proprietaria dell’asse stradale in questione, è prontamente intervenuta per risolvere il problema.
“Su tutta la Sicilia per la giornata odierna, mercoledì 1 ottobre, è prevista allerta gialla. L’avviso è stato diffuso ieri dalla Protezione Civile Regionale per rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido fino alle 24.00 di oggi. Si prevedono precipitazioni sparse – si legge nell’avviso – anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, specie sui settori Centro-Occidentali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento”.