Leggi:

Cultura

Il carcere di Gangi, sulle Madonie, nella Città metropolitana di Palermo, per un giorno è stato il set cinematografico del film “Il depistaggio” di Aurelio Grimaldi.Ancora una volta il regista siciliano ha scelto quello che doveva essere un carcere di massima sicurezza (mai attivato) come location per girare i suoi film d’inchiesta. “Il depistaggio” parla […]

Il Taormina Film Festival, giunto alla sua 70ma edizione, si prepara ad accogliere un evento cinematografico di grande rilievo. Dal 12 al 19 luglio, il celebre Teatro Antico sarà il palcoscenico dell’anteprima italiana di TWISTERS, l’attesissimo film di Lee Isaac Chung, noto per il suo acclamato “Minari”, vincitore di un Premio Oscar. Il 17 luglio, […]

La città di Noto è pronta ad ospitare la 49° edizione del festival internazionale Notomusica 2024, un evento che promette di incantare con sei appuntamenti dedicati alla musica classica e jazz. Il suggestivo Cortile del Collegio dei Gesuiti, nel cuore del barocco siciliano, farà da cornice a questa prestigiosa rassegna musicale. Il festival prenderà il […]

Una standing ovation e lunghi applausi hanno accolto la straordinaria esibizione della Women Orchestra, diretta da Alessandra Pipitone, ieri sera sul palco del City Hall di Hong Kong in occasione delle celebrazioni per l’Italian National Day. L’evento, organizzato dal Consolato Generale d’Italia ad Hong Kong e Macao, ha visto una partecipazione entusiasta da parte di […]

di Giuseppe Culmone – “E la chiamarono Vigata. La Sicilia nel cuore” di Pasquale Hamel Una raccolta di racconti che si presentano al lettore come presi da una qualche strana magia che li fa dispiegare da soli per una città che a volte appare cristallizzata nel racconto, ma che in realtà cambia in una fluidità […]

La mostra “Ècate: la via del desiderio” dell’artista Stefania Pennacchio sarà allestita dal 14 giugno fino al 30 ottobre 2024 presso il Parco Archeologico di Naxos. Sei grandi opere punteggiano il sito della prima colonia greca in Sicilia, evocando uno degli archetipi di Ecate, la dea capace di far sorgere i desideri e infondere la […]

È partita ufficialmente da Catania la prima edizione del Premio internazionale “Lympha, Raffaella Mandarano”, dedicato all’imprenditoria femminile giovane. L’award, destinato a giovani aspiranti imprenditrici di età compresa tra i 18 e i 30 anni, è stato creato per commemorare la manager innovativa Raffaella Mandarano, scomparsa prematuramente lo scorso gennaio. Raffaella Mandarano era una donna di […]

Ha preso ufficialmente il via ieri mattina, lunedì 3 giugno, la prima campagna di scavi presso la Villa romana di contrada Durrueli. Questo ambizioso progetto è condotto dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, in collaborazione con gli istituti di Scienze del Patrimonio Culturale (sede di Catania) e di Studi sul Mediterraneo Antico di Napoli, […]

Il 4 giugno 1994 segna la tragica scomparsa di Massimo Troisi, un evento che ha lasciato un vuoto incolmabile nel cinema italiano. Quest’anno ricorre il trentennale della sua morte e del suo ultimo, indimenticabile film “Il Postino”, girato principalmente a Salina e candidato a cinque premi Oscar, di cui uno vinto per la colonna sonora. […]