Leggi:

Economia

Aggiudicata la gara per i termovalorizzatori di Palermo e Catania

di Enzo Scarso -





Termovalorizzatori Sicilia, la gara aggiudicata da Invitalia

Un passo decisivo verso la realizzazione dei due termovalorizzatori in Sicilia. Invitalia ha aggiudicato la gara per la progettazione di fattibilità tecnico-economica dei due impianti che sorgeranno a Bellolampo, a Palermo, e nell’area industriale di Catania.

«Si tratta di un obiettivo epocale – ha dichiarato il presidente della Regione e commissario straordinario, Renato Schifani – che consentirà alla Sicilia di dire finalmente addio alle discariche e alla costosa spedizione dei rifiuti all’estero, che ogni anno ci costa oltre 100 milioni di euro. Andiamo avanti spediti secondo il cronoprogramma».

L’appalto e il raggruppamento vincitore

Ad aggiudicarsi la gara è stato un raggruppamento temporaneo di imprese guidato dalla Crew Srl (mandataria), insieme a Systra Spa, Martino Associati Grosseto Srl, E.Co. Srl, Utres Ambiente Srl, l’ingegnere Corrado Pecora e Ibi Studio Srl.

L’appalto, del valore di quasi 22 milioni di euro, comprende:

  • progettazione di fattibilità tecnico-economica (Pfte);
  • coordinamento della sicurezza in fase di progettazione;
  • redazione della relazione geologica;
  • piano economico-finanziario di massima.

Il raggruppamento si è aggiudicato i lavori con un punteggio di 79,475 e un corrispettivo di 14,1 milioni di euro, oltre Iva e oneri di legge. È stato inoltre assegnato, con lo stesso ribasso, l’affidamento per i servizi opzionali di direzione lavori e coordinamento sicurezza in fase di esecuzione, per un importo stimato di 22,4 milioni di euro.

Risorse e tempi dei termovalorizzatori

Il finanziamento arriva dall’Accordo per la coesione, firmato nel maggio 2024 da Schifani e dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per un totale di 800 milioni di euro destinati alla realizzazione dei due impianti.

Il Pfte dovrà essere completato e consegnato entro 150 giorni dall’avvio delle attività. Seguiranno le gare per la progettazione esecutiva, la costruzione e la gestione delle opere.

Un percorso che, se rispettato nei tempi, cambierà radicalmente la gestione dei rifiuti in Sicilia.