Leggi:

Attualità

Sicilia orientale flagellata dal maltempo: ferito da un fulmine a Marzamemi, tromba d’aria a Modica e crolli nel Messinese

di Enzo Scarso -





Una violenta ondata di maltempo ha colpito ieri la Sicilia orientale, causando gravi disagi e momenti di paura.

Maltempo Sicilia orientale: uomo colpito da un fulmine a Marzamemi

A Marzamemi, lungo il Lungomare Gaetano Starrabba, un uomo è stato colpito in pieno da un fulmine mentre si trovava su un pontile per verificare alcuni ormeggi messi in difficoltà dal forte vento. Soccorso da alcuni presenti, è stato subito affidato alle cure dei sanitari del 118 che, dopo le manovre di rianimazione, sono riusciti a stabilizzarlo e trasferirlo d’urgenza all’ospedale di Siracusa.

Tromba d’aria a Modica e danni diffusi

Poco dopo, intorno alle 12:30, una tromba d’aria si è abbattuta sul quartiere Sorda di Modica: alberi divelti, cartelloni pubblicitari abbattuti, coperture scoperchiate e danni diffusi. Fortunatamente non si registrano feriti. Raffiche di vento e grandine hanno colpito anche la Modica-Pozzallo, mentre a Cava d’Aliga una barca a vela si è ribaltata; l’unico occupante è riuscito a mettersi in salvo grazie anche all’aiuto di alcuni bagnanti.

Crolli nel Messinese per il maltempo Sicilia orientale

Situazione critica anche nel Messinese: a causa di un violento temporale è crollata una parte del Ponte San Giuliano, che collega Santa Domenica Vittoria con Randazzo, già in passato danneggiato dal maltempo. Il ponte era percorribile solo a corsia unica, regolata da semaforo: ora la chiusura isola di fatto Santa Domenica Vittoria, che per raggiungere Randazzo dovrà affrontare un percorso alternativo di circa 30 km passando da Roccella Valdemone. Violente grandinate hanno interessato Randazzo e tutta la provincia di Catania.

Disagi nelle Isole Eolie colpite dal maltempo

Disagi anche nelle Isole Eolie, colpite da temporali, raffiche di vento e mareggiate. A Lipari e Stromboli si sono registrati allagamenti, a Panarea mareggiate e danni alle linee telefoniche. Nel pomeriggio sono state cancellate diverse corse di aliscafi tra Milazzo e le isole.

Allerta gialla per il maltempo Sicilia orientale

La Protezione Civile ha diramato per domenica 17 agosto un’allerta gialla su gran parte della Sicilia, a causa della persistenza di un sistema di bassa pressione che continuerà a generare instabilità. Attesi ancora temporali, grandinate, fulmini e forti raffiche di vento.

La Sicilia torna dunque a fare i conti con la fragilità del suo territorio, mentre i cittadini provano a rialzarsi dall’ennesima giornata di paura e distruzione.