Leggi:

Politica

Vertice di maggioranza Sicilia: Schifani rilancia fino a fine legislatura con un tavolo tecnico-politico permanente

di Federico Conti -





Palermo – Si è concluso a Palazzo d’Orleans il vertice di maggioranza convocato dal presidente della Regione Renato Schifani, durante il quale i partiti della coalizione di centrodestra hanno ribadito la volontà di proseguire compatti fino alla fine della legislatura in Sicilia. L’incontro ha segnato un passaggio cruciale per l’avvio di un tavolo tecnico-politico permanente, destinato ad affrontare i principali temi economici e programmatici dell’agenda regionale.

Un tavolo per crescita, lavoro e sostegno alle famiglie

Il nuovo organismo avvierà immediatamente un confronto sulle questioni rimaste aperte dopo l’ultima variazione di bilancio, in vista della prossima legge di stabilità. Al centro dell’agenda figurano politiche economiche a sostegno di famiglie e imprese. L’obiettivo è la riduzione del costo del lavoro e l’attuazione di misure per stimolare la crescita del reddito pro capite. Si punta anche a rafforzare la competitività produttiva della Sicilia.

Stop al voto segreto e revisione della legge elettorale

Durante il vertice di maggioranza in Sicilia, i partecipanti hanno espresso unanimità sulla proposta di abolire il voto segreto all’interno dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), un tema che da tempo anima il dibattito politico isolano. Inoltre, è stata avviata una riflessione condivisa sulla riforma della legge elettorale regionale, con l’obiettivo di renderla più trasparente e funzionale alla stabilità delle istituzioni.

Prossimi passi: elezioni amministrative e coesione del centrodestra

Il tavolo politico tornerà a riunirsi nelle prossime settimane per affrontare le elezioni amministrative della primavera 2026 e per proseguire il confronto sulle sfide strategiche della coalizione di governo.

Secondo quanto emerso dall’incontro, le forze di maggioranza hanno riconosciuto i risultati ottenuti nei primi tre anni di mandato. Tra questi figurano l’aumento delle entrate tributarie e l’azzeramento del disavanzo. Si registrano inoltre una crescita del PILun incremento dell’occupazione e un miglioramento del rating finanziario della Regione.

Particolare soddisfazione è stata espressa anche per l’avvio del percorso amministrativo verso la realizzazione dei termovalorizzatori, considerato un punto cardine del programma ambientale del governo Schifani.

Determinazione e stabilità fino a fine legislatura

Dal vertice è emersa una linea unitaria: proseguire con determinazione fino alla naturale scadenza della legislatura. Un segnale di coesione politica che mira a consolidare i risultati raggiunti e a garantire stabilità istituzionale alla Regione Siciliana in una fase decisiva per la ripresa economica e sociale dell’Isola.

Leggi anche: Questioni di prospettiva, la manovra quater della Regione può essere considerata diversamente, come anche gli effetti degli esiti