Leggi:

Attualità

Stato di emergenza per le frane dello scorso dicembre a Caltanissetta

di Giuseppe Surace -





Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024. E che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio. Su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina.

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei. E per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata.

Altre analisi dopo gli eventi di Caltanissetta

Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno. Da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici. Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale tecnico, Duilio Alongi.

Il dirigente generale, nominato con decreto del presidente della Regione n. 448 del 13 febbraio 2023, trattenuto in servizio con decreto del presidente della Regione n.667 del 07.03.2024, ai sensi dell’art.13, c.3 della L.R. 3/2016 e del D.P. Reg. n.9 del 5 aprile 2022, fino a oggi ha curato l’organizzazione e il funzionamento del Dipartimento, in relazione agli obiettivi fissati dall’assessore delle Infrastrutture e Mobilità. Precedentemente ha coordinato l’attività delle strutture dirigenziali intermedie, anche attraverso la programmazione e il relativo controllo di gestione, e assicura il corretto ed efficiente raccordo tra i predetti uffici e quelli di diretta collaborazione dell’Assessorato.