Sicilia e turismo, binomio vincente. A Terrasini Travelexpo
Destagionalizzazione. È il mantra della 26esima edizione Travelexpo Borsa Globale dei Turismi di Terrasini. Una tre giorni di confronti e incontri su come sviluppare e migliorare il turismo in Sicilia. E le proposte, le idee, le riflessioni non sono mancate. L’obiettivo principale è appunto quello della destagionalizzazione, ovvero un allungamento delle stagioni turistiche. Il futuro è uno degli obiettivi anche di Travelexpo: “Tutto ciò serve a non concentrare turisti esclusivamente in determinati
periodi dell’anno e solo in alcune città – ha detto la ministra del Turismo Daniela Santanché – . Allungare la stagionalità diventa, quindi, più che un’opportunità, una
necessità, che non dobbiamo assolutamente farci sfuggire, ma anzi favorire”. Per fare questo – è la ricetta della ministra, bisogna “potenziare i piccoli Comuni, che soffrono attualmente di spopolamento, dotandoli di servizi adeguati, rendendoli così appetibili per turisti stranieri, ma anche per connazionali che vogliono magari sfruttare la possibilità del lavoro agile per fare una piccola pausa durante l’anno, senza però allontanarsi troppo. Non solo destagionalizzazione, nel corso dell’evento un altro trattato è stato quello del turismo di lusso. Quindi far compiere alla Sicilia un vero e proprio ‘switch’: dal turismo di massa a quello d’èlite. E in tal senso è nato il nuovo distretto “Sicily Luxury Hospitality”, un’iniziativa per rispondere “alla forte richiesta di vacanza di lusso in Sicilia che arriva dal resto del mondo. Lusso vuole dire massima qualità – dice Andrea Gumina, presidente del Distretto – il nostro sistema garantisce questi standard e la nostra iniziativa pone a questa terra non solo una grande opportunità, ma anche una forte necessità di formazione degli operatori e delle figure professionali. Terza caratteristica è quella della capacità di attrarre investimenti dall’estero”. Gumina ha annunciato che, tramite un programma promozionale che vede protagonista il viaggio della nave “Amerigo Vespucci” in vari Paesi del mondo per presentare le eccellenze italiane, il 28 giugno il distretto sarà presentato alla comunità di Los Angeles. Infine, gli Stati generali del turismo di lusso si terranno il 30 e 31 ottobre a Taormina. Il 24 aprile si svolgerà la prima assemblea del distretto con la partecipazione del resto della Rete a Villa Riso a Palermo. Quindi un turismo 2.0 che possa permettere alla Sicilia di superare i numeri da record dello scorso anno e permettere a molte località di essere attrattive anche nei cosiddetti periodi di meno afflusso. A Travelexpo, inoltre, è nato un network per aiutare le imprese a trovare le vecchie e nuove figure professionali di cui hanno bisogno, tra Fondazione nazionale consulenti per il lavoro, Fondazione Archimede Its Academy di Siracusa e Aiptoc. Specialisti delle esperienze culturali, event manager o travel designer: sono solo alcune delle nuove professioni che si vanno affacciando nel mondo del turismo. Eppure le figure più richieste in Sicilia per questa stagione turistica ormai ai nastri di partenza sono il comis di sala, comis di cucina, cuochi, governante e personale ai piani.