Leggi:

Economia

Salva Casa in Sicilia: nuovo decreto semplifica la regolarizzazione degli immobili

di Andrea Scarso -





Arriva in Sicilia il decreto taglia burocrazia che rende più semplice e veloce l’applicazione della Legge Salva Casa. Dopo le criticità emerse con la norma nazionale, recepita nell’Isola nel novembre 2024, l’Assessorato regionale alle Infrastrutture guidato da Alessandro Aricò ha pubblicato il decreto n. 44 del primo settembre 2025, che introduce importanti semplificazioni per cittadini e professionisti.

Meno burocrazia per la casa in Sicilia

Il nuovo provvedimento nasce per superare i conflitti normativi tra legge nazionale e legislazione regionale, soprattutto in materia di tolleranze costruttive in zona sismica. Fino a ieri, anche piccole difformità negli edifici richiedevano pratiche complesse e costose al Genio Civile.

Da oggi regolarizzare un edificio in Sicilia sarà più semplice – spiega l’assessore Aricò – abbiamo snellito le procedure per l’attestazione di idoneità strutturale, eliminando passaggi superflui e riducendo i tempi. Questo risultato è frutto della collaborazione con gli ordini professionali”.

Cosa chiarisce il nuovo decreto Salva Casa in Sicilia

Il decreto stabilisce in modo chiaro i casi in cui non sarà necessario avviare pratiche complesse:

  • Difformità entro il 2%: nessun adempimento richiesto.
  • Difformità dal 2% al 5%: sarà sufficiente depositare un certificato al Genio Civile.
  • Autorizzazioni sismiche: non sempre obbligatorie, si applicano gli adempimenti previsti dall’articolo 34 del DPR 380/2001.

Secondo la Consulta Regionale degli Ordini degli Architetti, si tratta di un passo avanti concreto. “Finalmente un provvedimento utile – commenta la presidente Giuseppina Leone – che supera le rigidità del decreto nazionale e risponde alle esigenze di cittadini e professionisti”.

Un passo avanti per l’edilizia siciliana

Il nuovo decreto Salva Casa in Sicilia rappresenta quindi uno strumento operativo che riduce i costi e accelera i tempi per chi deve regolarizzare immobili con piccole difformità. Una riforma che punta a garantire maggiore certezza del diritto e a facilitare il settore edilizio senza rinunciare ai necessari controlli di sicurezza.