Leggi:

Attualità

Salina, Malfa e UniMe insieme per la biodiversità con “Flora Eoliana in Ambiente Urbano”

di Elisa Petrillo -





Il Comune di Malfa ha ufficialmente inaugurato il progetto “Flora Eoliana in Ambiente Urbano” in collaborazione con l’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università di Messina, sotto la direzione della Prof.ssa Rosa Maria Picone. All’inaugurazione hanno partecipato il prof. Alessandro Crisafulli e l’attrice Maria Grazia Cucinotta, che ha elogiato il progetto e svelato la targa commemorativa collocata nella piazza principale di Malfa.

Nell’ambito di un progetto di riqualificazione del centro storico, il Comune di Malfa ha scelto di collaborare con l’Orto Botanico universitario “Pietro Castelli” per inserire nelle fioriere pubbliche piante autoctone delle Isole Eolie. Queste specie, tipiche della macchia mediterranea, includono varietà più rare ed endemismi delle isole, valorizzate non solo per la loro importanza naturalistica ma anche per il loro valore ornamentale.

L’ambiente urbano di Malfa diventa così un luogo di conservazione della biodiversità e di preservazione dell’identità locale. Tra le piante inserite nelle fioriere troviamo il corbezzolo, il lentisco, il mirto, la ginestra, l’endemico Fiordaliso delle Eolie (Centaurea aeolica), la rara Vedovina delle scogliere (Lomelosia cretica) e l’Assenzio arbustivo (Artemisia arborescens). Queste piante, etichettate e osservabili lungo le strade di Malfa, offrono uno stimolo per ritrovarle poi lungo i sentieri naturali.

Questo progetto rappresenta un impegno concreto del Comune di Malfa e dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” nella salvaguardia dell’ambiente e nella promozione della sostenibilità. È un’opportunità unica per celebrare e preservare il ricco patrimonio naturalistico delle Isole Eolie.

Il Vice Sindaco di Malfa, Giuseppe Siracusano, ideatore e promotore del progetto insieme alla Prof.ssa Picone, ha espresso la sua soddisfazione: “Questa iniziativa rappresenta un passo importante per valorizzare il nostro patrimonio naturale e sensibilizzare la comunità sull’importanza della biodiversità. Ringraziamo l’Orto Botanico dell’Università di Messina per la preziosa collaborazione e invitiamo tutti i cittadini a partecipare attivamente nella tutela delle nostre risorse naturali.”

L’evento ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra istituzioni locali e accademiche per il bene comune, favorendo una maggiore consapevolezza ecologica tra i residenti e i visitatori delle Isole Eolie.