Leggi:

Cultura

Premio nazionale “Leone d’Argento”, la Sicilia rende omaggio ai suoi ambasciatori di talento

di Andrea Scarso -





Carlentini si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno. Sabato 13 settembre, alle ore 20 in Piazza Diaz, andrà in scena la XX edizione del Premio nazionale “Leone d’Argento” 2025, un riconoscimento che, dal 1986, celebra donne e uomini che hanno saputo distinguersi nei rispettivi campi senza mai recidere il filo che li lega alla Sicilia.

La giuria del Premio Leone d’Argento 2025

A presiedere la commissione giudicatrice sarà l’onorevole Sergio Monaco, affiancato dalla segretaria Claudia Pattavina, dal critico e docente Paolo Giansiracusa, dalla ricercatrice Cettina Sutera, dall’architetto Antonino Anzaldo, dai giornalisti Rosanna Gimmillaro, Silvio Breci e Salvatore Di Salvo e dalla vicepresidente della Pro Loco di Carlentini, Sabrina Francalanza. Una squadra di esperti e professionisti che condivide un obiettivo chiaro: riconoscere e valorizzare chi, pur partendo da Carlentini e dalla Sicilia, ha costruito un percorso di successo nazionale e internazionale.

Una serata di emozioni e racconti

La cerimonia sarà condotta da Salvo La Rosa e promette di regalare sorprese, testimonianze e momenti di forte intensità emotiva. Oltre ai due premiati principali, verranno conferiti quattro riconoscimenti “Francesco Favara Adorni” a siciliani distintisi per il loro impegno sociale, culturale, imprenditoriale e filantropico.

Ospiti e spettacolo al Premio Leone d’Argento 2025

Ad arricchire la serata ci saranno tre special guest.

La prima è Manuela Villa, cantante, attrice e scrittrice, figlia del grande Claudio Villa. Con il tour 2025 “Con Me”porterà a Carlentini i brani della tradizione italiana insieme a quelli della sua carriera artistica.

Seguirà Antonio Mezzancella, imitatore e showman tra i più amati della televisione italiana. Volto noto di Tale e Quale Show, è protagonista da anni di palchi nazionali e internazionali.

Infine, salirà sul palco Giuliana Maria Scandurra, étoile e coreografa. La sua grazia e la sua potenza scenica incanteranno il pubblico con coreografie capaci di fondere classico e moderno.

L’organizzazione e il valore collettivo

Il Premio “Leone d’Argento” è promosso dalla Pro Loco Carlentini ETS e dall’associazione culturale La Meta, guidate rispettivamente da Amedeo Matteo Seguenzia e Maurizio Di Salvo, con il patrocinio del Comune di Carlentini, della Regione Siciliana, dell’assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità Siciliana, del Ministero della Cultura, dell’ANCI Sicilia e dell’Ente Pro Loco Italiane. A garantire il coordinamento artistico sarà Tolomeo Spettacoli di Salvatore Tolomeo.

Radici e futuro

Ogni edizione del “Leone d’Argento” rinnova la sua missione originaria: celebrare chi porta nel mondo l’identità siciliana come valore e come segno distintivo. Un evento che diventa festa collettiva, ponte tra memoria e aspirazioni, in cui la comunità riconosce nei suoi ambasciatori non solo il successo personale, ma anche il riflesso di una Sicilia capace di generare eccellenza.

Appuntamento dunque a Carlentini, sabato 13 settembre, per un’edizione che si preannuncia come una delle più emozionanti di sempre.