Leggi:

Economia

Open Fiber e le Università di Messina e Benevento insieme per il progetto ATENA

di Enzo Scarso -





La fibra ottica diventa strumento innovativo per l’analisi del rischio sismico

Trasformare la rete in fibra ottica in un sensore diffuso per monitorare i movimenti della terra e contribuire alla prevenzione del rischio sismico. È questa la sfida lanciata da Open Fiber con il progetto ATENA, realizzato in partnership con le Università di Messina e del Sannio di Benevento, due territori storicamente esposti alle scosse telluriche.

Progetto ATENA Open Fiber: la fibra come sensore contro il rischio sismico

L’iniziativa, nata alla fine del 2024, si colloca tra le sperimentazioni di punta in Italia nel campo del fiber sensing, una tecnologia che sfrutta la capillarità della fibra ottica FTTH non solo per connettere case e uffici a Internet ad alta velocità, ma anche per rilevare in tempo reale vibrazioni e anomalie del sottosuolo.

Le Università di Messina e Benevento protagoniste del progetto ATENA Open Fiber

«Il futuro delle infrastrutture digitali e del progresso del Paese passa attraverso ricerca e innovazione condivise con il mondo accademico», ha spiegato l’amministratore delegato di Open Fiber, Giuseppe Gola, in occasione della presentazione dei project work realizzati dagli studenti delle due università.

A Roma, nella sede dell’azienda, i giovani di Messina ed Emilia Currò, Irene Giacoppo e Gianluca Sindoni (guidati dal prof. Giuseppe Campobello) e quelli del Sannio Alessia Manganiello e Marco Vaccarella (coordinati dai professori Luca De Vito e Nicola Fontana), hanno discusso i risultati delle loro attività di ricerca, che hanno unito lezioni teoriche a sopralluoghi nei cantieri in Sicilia e in Campania.

Ricerca, innovazione e giovani al centro di ATENA

Il progetto, seguito dal team di Network Engineering & Innovation di Open Fiber, guidato da Francesca Parasecolo, non si limita alla sperimentazione tecnologica ma punta anche a costruire un ecosistema di innovazione aperto, nel quale le università diventano laboratori permanenti di competenze e creatività.

«Crediamo nei giovani e nel valore delle loro idee», ha ribadito Romina Chirichilli, direttrice People & Sustainability, mentre il direttore Technology Nicola Grassi ha sottolineato come il fiber sensing sia «solo una delle molteplici applicazioni possibili della fibra ottica».

Progetto ATENA Open Fiber: sicurezza e prevenzione per il Sud Italia

Oltre al valore scientifico, ATENA ha anche un forte significato simbolico: dimostra che l’infrastruttura digitale, se ben sfruttata, può diventare un alleato per la sicurezza dei cittadini e un nuovo strumento di prevenzione per territori fragili come quelli dell’Italia meridionale.