Nuove assunzioni Regione Siciliana: firmati 210 contratti, Schifani annuncia altri ingressi
La Regione Siciliana ha ufficializzato oggi 210 nuove assunzioni, un passo significativo verso il rafforzamento della macchina amministrativa e dei servizi ai cittadini in Sicilia. L’iniziativa è stata presentata nella sede dell’assessorato alla Funzione pubblica, alla presenza del presidente della Regione, Renato Schifani, dell’assessore Andrea Messina e della dirigente generale Salvatrice Rizzo.
Schifani: “Conti in ordine, avanti con le assunzioni”
Nel suo intervento, il governatore ha sottolineato come la stabilità finanziaria raggiunta negli ultimi anni abbia reso possibile questa nuova tornata di inserimenti.
«Abbiamo trovato una Regione in forte difficoltà a causa del blocco delle assunzioni imposto dal patto con il governo nazionale – ha ricordato Schifani –. Dopo due anni e mezzo di impegno, siamo riusciti ad azzerare il disavanzo e oggi registriamo un surplus di oltre due miliardi. Questo ci consente non solo di assumere, ma anche di ridurre la pressione fiscale, sostenere le imprese e investire sui giovani».
Il presidente ha ribadito che la Sicilia, negli ultimi anni, ha fatto registrare una delle crescite del Pil più elevate a livello nazionale, attrarre nuovi investimenti grazie alla semplificazione delle procedure e migliorare la competitività del territorio.
I dettagli delle nuove assunzioni
Le nuove assunzioni in Sicilia interessano diversi settori della pubblica amministrazione:
- 161 unità per il ricambio generazionale, tra cui:
- 109 funzionari amministrativi
- 22 specialisti informatici-statistici
- 15 avvocati
- 14 agronomi per la tutela del territorio e lo sviluppo rurale
- 29 addetti ai Centri regionali per l’impiego, con 18 istruttori amministrativo-contabili e 11 operatori del mercato del lavoro
- 12 stabilizzazioni alla Protezione civile regionale
- 5 operatori centralinisti non vedenti
A questi si aggiungono tre assunzioni firmate nei giorni scorsi, riservate a categorie protette: due donne vittime di violenza con sfregi permanenti e una persona sopravvissuta a un attentato mafioso.
Leggi anche: Donne vittime di violenza in Sicilia: firmati i primi contratti di lavoro alla Regione
Messina: “Un momento atteso che guarda al futuro”
L’assessore alla Funzione pubblica, Andrea Messina, ha parlato di un “risultato frutto di un lavoro corale tra dipartimenti e uffici regionali”.
«L’ingresso di nuove professionalità – ha affermato – è fondamentale per affiancare il personale già in servizio e garantire una gestione moderna e orientata al cambiamento. È un passo decisivo verso l’innovazione organizzativa e il miglioramento dei servizi per cittadini e imprese. Al tempo stesso stiamo già preparando ulteriori opportunità occupazionali per rafforzare, in maniera duratura, la struttura amministrativa regionale».