Leggi:

Attualità

Misterbianco, il comune istituisce sportello per il microcredito, il primo in provincia di Catania

di Dario Di Gesù -





L’ENM è un ente pubblico che sviluppa progetti di microcredito e microfinanza, in favore di cittadini e imprese, anche a valere sui fondi europei, nazionali e regionali.

Domani, lunedì 17 giugno, alle ore 12, nella sala giunta del Municipio, l’Amministrazione comunale presenterà alla cittadinanza il nuovo Sportello territoriale per il microcredito della città di Misterbianco. Grazie all’accordo fra il Comune e l’Ente Nazionale per il Microcredito (Enm), nasce infatti un nuovo punto di riferimento per i piccoli imprenditori e le forze produttive della città. Lo sportello di Misterbianco sarà il primo Comune della provincia di Catania per la filiera Enm. In Comune i cittadini, attraverso le professionalità messe a disposizione dall’Ente microcredito, a integrazione dell’ufficio Suap, troveranno supporto e orientamento sulle opportunità per la creazione o l’implementazione di piccole e medie attività imprenditoriali. In Sicilia, al momento, sono meno di venti gli sportelli Enm esistenti. 

Interverranno alla presentazione il sindaco Marco Corsaro, Roberto Marta, dirigente dell’Ente nazionale microcredito, Gianfranco Nicotra, presidente IV Commissione consiliare Attività produttive. Previsti i saluti dei rappresentanti territoriali etnei di CNA e Confartigianato.

L’Italia è uno dei pochi Paesi europei ad aver dato una base giuridica al microcredito. 

Secondo la normativa, le principali caratteristiche del “microcredito imprenditoriale” prevedono un importo massimo: 25.000 euro (elevabile in determinati casi a 35.000 euro), una durata massima di 7 anni (elevabile in alcuni casi a 10 anni), rimborso attraverso rate con cadenza al massimo trimestrale. Non è richiesta nessuna richiesta di garanzie reali e possibilità di accesso gratuito alla garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI.

Per quanto riguarda il “microcredito sociale”, l’importo massimo è stabilito in 10.000 euro da restituire al massimo in cinque anni, senza l’assistenza di garanzie reali.

L’Ente Nazionale per il Microcredito si rivolge a tutti i soggetti – profit o non-profit, pubblici o privati – impegnati nello sviluppo di programmi di microcredito a favore di microimprenditori o di soggetti svantaggiati: pubbliche amministrazioni, banche, confidi e altri intermediari finanziari, enti del terzo settore, università, camere di commercio, associazioni, fondazioni, ecc. Con tali soggetti l’Ente sviluppa progetti di microcredito e microfinanza, anche a valere sui fondi europei, nazionali e regionali.

L’Ente Nazionale per il Microcredito è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale. In particolare: promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall’Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari; promozione e sostegno dei programmi di microcredito e microfinanza destinati allo sviluppo economico e sociale del Paese, nonché ai Paesi in via di sviluppo e alle economie in transizione. 

Foto di Ibrahim Boran su Unsplash