Leggi:

Attualità

Messina piange Luciano Ordile, uomo delle istituzioni e protagonista della politica siciliana

di Enzo Scarso -





Messina perde uno dei suoi protagonisti più riconoscibili della scena politica e culturale del secondo Novecento. Luciano Ordile si è spento all’età di 88 anni, lasciando un segno profondo non solo nella sua città, ma nell’intera Sicilia.

Le origini di Luciano Ordile e gli inizi della carriera politica

Nato a Gesso nel 1937, rimase sempre legato alle radici dei borghi collinari di Messina, tra Gesso e Salice, che amò per tutta la vita. Geometra di formazione, seppe trasformare la sua passione civile e culturale in un impegno politico costante e di grande rilievo. Orgogliosamente democristiano, fu per decenni un punto di equilibrio all’interno delle correnti della “balena bianca” messinese.

La sua carriera fu densa di incarichi prestigiosi: vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana trent’anni fa, assessore regionale agli Enti locali e poi al Turismo, presidente dell’Ente teatro Vittorio Emanuele. Fu eletto deputato regionale più volte, diventando per la città dello Stretto un riferimento politico costante in anni in cui Messina esprimeva figure di vertice nelle istituzioni regionali e nazionali.

L’impegno culturale

Parallelamente, Ordile coltivò un’attenzione particolare per il mondo della cultura. Negli anni Settanta, Ottanta e Novanta organizzò mostre, convegni internazionali, eventi che portarono Messina e la Sicilia in dialogo con le più prestigiose istituzioni culturali del mondo. Uomo dal carattere aperto e gioviale, seppe coniugare il ruolo politico con una vicinanza concreta alle comunità, senza mai chiudersi nella torre d’avorio della politica autoreferenziale.

Le ombre e la resilienza

Come molti protagonisti della Prima Repubblica, attraversò la stagione giudiziaria dei primi anni Novanta. Fu sospeso dalla carica di deputato regionale a seguito di un’inchiesta legata a un viaggio in Giappone quando era assessore al Turismo. Ma da quel processo uscì pulito, continuando a essere apprezzato per la sua integrità personale e politica.

Il cordoglio per Luciano Ordile: il ricordo della città

Il sindaco Federico Basile lo ha ricordato come «un uomo che ha saputo distinguersi per la sua passione civile e per la costante attenzione ai temi culturali e sociali. Il suo percorso politico all’Ars ha rappresentato un punto di riferimento per Messina e per l’intero territorio».

I funerali si terranno martedì nella Cattedrale di Messina.