L’Università a Sciacca. Si attiva un Master in Economia per la gestione imprese in Artigianato, Turismo, Pesca e Agricoltura
È ufficiale, Sciacca (Agrigento) torna ad essere sede universitaria. La città ospiterà un Master dell’Università degli Studi di Palermo in “Economia e Amministrazioni delle Aziende Cooperative e delle PMI”.
L’iniziativa è il risultato di un percorso che, in questi mesi, ha visto lavorare assieme il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Ateneo palermitano e l’Amministrazione comunale di Sciacca.
“È un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro di collaborazione tra il Comune di Sciacca, l’Ateneo Palermitano e il Polo Universitario di Agrigento – dichiarano in una nota stampa, il sindaco Fabio Termine, l’assessore alle Attività Produttive Francesco Dimino e l’assessore all’Istruzione Simone Di Paola, nell’esprimere grande soddisfazione per l’attivazione del master. Un progetto – affermano – che parla di futuro, di competenze e di identità: i settori che definiscono la nostra città e il nostro territorio diventano materia di studio e di alta formazione”.
Lezioni del Master alla biblioteca comunale
L’Università di Palermo ha già pubblicato l’avviso di attivazione. Le lezioni si svolgeranno presso la biblioteca comunale “Aurelio Cassar”, presso il Palazzo Lazzarini, di Sciacca, con il coordinamento della professoressa Filippa Bono e il supporto dell’amministrazione comunale.
“L’avvio del master rappresenta un passo avanti concreto per formare professionisti capaci di valorizzare i nostri comparti produttivi, sostenere le imprese locali e costruire una nuova generazione di giovani preparati a guidare lo sviluppo economico” – dice, con orgoglio, l’assessore comunale alle Attività Produttive, Francesco Dimino.
L’Onorevole Michele Catanzaro (PD) esprime grande soddisfazione: – “L’attivazione di un Master dell’Università di Palermo nella città di Sciacca, che da oggi diventa a pieno titolo sede universitaria è un passo avanti per il diritto allo studio e la valorizzazione del territorio. Un risultato che premia un impegno concreto che porto avanti da tempo per decentrare l’offerta formativa e avvicinare l’università ai territori periferici – dice Catanzaro – un segnale importante per i giovani siciliani, a cui va garantito il diritto allo studio senza dover rinunciare alla propria terra. Sciacca diventa così punto di riferimento per la formazione e lo sviluppo culturale della provincia di Agrigento.”
Leggi anche: Sicilia, prestito d’onore per gli universitari: fino a 10 mila euro per studiare senza barriere economiche
