Leggi:

Mosaico

Luigi Genovese nuovo presidente Ast, parte la fase del rilancio

di Enzo Scarso -





Luigi Genovese è il nuovo presidente dell’Azienda Siciliana Trasporti (Ast), la società pubblica controllata dalla Regione che gestisce il trasporto interurbano sull’Isola. L’assemblea dei soci, su indicazione della Presidenza della Regione, ha deliberato la nomina che segna il passaggio di consegne dal dimissionario Alessandro Virgara, alla guida nell’ultimo anno.

Si tratta di un nome gradito a Palazzo d’Orléans, anche se la formalizzazione non arriva direttamente dal governo regionale, bensì dal Consiglio di Amministrazione della società, come previsto per tutte le partecipate strategiche.

Genovese avrà adesso il compito di proseguire il piano di rilancio di Ast, con particolare attenzione al rinnovo della flotta e al potenziamento dei servizi, in linea con gli obiettivi di sostenibilità e qualità del trasporto pubblico indicati dall’esecutivo regionale e dalle nuove norme che hanno collocato Ast fra le aziende considerate strategiche.

La partita delle nomine resta aperta

Se la scelta di Genovese chiude il capitolo Ast, resta tutta da giocare la partita delle altre nomine. Sono 18 i posti da coprire e la trattativa interna al centrodestra non è ancora conclusa.

Gli Iacp di Palermo, Messina ed Enna dovrebbero andare a Forza Italia, mentre Catania, Siracusa e Ragusa sarebbero destinati a Fratelli d’Italia. La Lega punterebbe su Acireale, la Dc su Caltanissetta, Noi Moderati su Agrigento e Grande Sicilia su Trapani.

Sul fronte dei parchi regionali, la Dc mira a mantenere la guida delle Madonie, Grande Sicilia avrebbe l’Alcantara, Forza Italia i Nebrodi e Fratelli d’Italia l’Etna. Agli Ersu, gli enti per il diritto allo studio, spetterebbero invece: Palermo a Forza Italia, Messina a Fratelli d’Italia, Catania ed Enna alla Lega.

Un mosaico ancora incompleto, con equilibri fragili e più di una “tirata di giacca”, in particolare sulla presidenza del Parco delle Madonie, che rischia di trasformarsi in un nuovo terreno di scontro.