Leggi:

Agricoltura

Inycon, dal 4 al 6 ottobre a Menfi protagonista il vino di qualità

di Francesca Gallo -





Dopo cinque anni di stop, ritorna Inycon, la manifestazione con cui Menfi, Comune della Valle del Belìce, in provincia di Agrigento, celebra la principale risorsa del territorio: il vino.

Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre, la “Città Italiana del Vino 2023”, diventa un palcoscenico a cielo aperto per offrire tre giorni ricchi di eventi in piazza, degustazioni guidate di vini, laboratori del gusto, convegni e talk show, urban tour e spettacoli. Protagonista l’enogastronomia siciliana con i suoi prodotti: il vino, l’olio, il cibo, ma anche le bellezze naturalistiche di un paesaggio divenuto negli anni meta di tanti turisti e viaggiatori.

“Vogliamo celebrare le eccellenze enogastronomiche locali e il patrimonio culturale del territorio in un contesto di divertimento, scegliendo di concentrare l’evento in tutto il centro storico e di riportare i grandi spettacoli in piazza”–  ha dichiarato il Sindaco Vito Clemente nel corso della conferenza stampa di stamane, a Casa Planeta, dedicata alla presentazione dell’evento.

Vito Clemente
Vito Clemente, sindaco di Menfi

Ad organizzare la 26^ edizione di Inycon, assieme al Comune di Menfi, la Futuris. “Siamo orgogliosi ed entusiasti di curare l’organizzazione di una delle più importanti manifestazioni del territorio regionale siciliano – annuncia Antonio Di Marca tra i responsabili della Futuris –  con l’obiettivo di restituire alla città di Menfi un evento di grande richiamo”.  

Vino, olio, gastronomia e turismo sono i pilastri su cui si regge oggi il sistema economico di Menfi e attorno a cui ruota il ricco programma di iniziative allestito per la ventiseiesima edizione di Inycon.

Si inizia venerdì, 4 ottobre, con attività per le scuole, il seminario di approfondimento con la presentazione del progetto “La Strada dei Sapori. Il ruolo della Cooperazione per lo sviluppo territoriale delle produzioni di qualità” in programma a Casa Planeta. Nel pomeriggio, alle 17, il laboratorio del gusto con lo chef Alessio Vascellaro di Fooddie che proporrà Il Macco del mare abbinato al “Carboj”, Catarratto, Sicilia DOC, di Tenuta Stoccatello. Spazio al vino con le degustazioni guidate (già tutte sold out!) dal Presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino (Menfi: un terroir, 5 anime) e la critica del vino Monica Coluccia (I vini bianchi: da Menfi verso la Francia). Alle 20 spettacolo Kami – Compagnia Joculares in Piazza Vittorio Emanuele III, e in serata lo spettacolo “Mi Siddia” del cabarettista Antonio Pandolfo.

Sabato mattinata, convegno sul tema, “Sicilia, Regione europea della gastronomia 2025: come integrare il turismo e la gastronomia per promuovere lo sviluppo regionale”. Accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Sicilia, l’evento vedrà la partecipazione di esponenti della politica locale e regionale, dell’enogastronomia e personalità del mondo del turismo. A seguire il workshop “L’agroalimentare del Belìce” con il progetto CI:VA:BE ed il corso sull’olio con Carmen Bonfante e Damiano Licata, che sarà replicato anche il giorno successivo. Si prosegue nel pomeriggio con l’Urban tour (in programma anche domenica), il laboratorio del gusto con Angelo Pumilia de La Foresteria Planeta e le degustazioni su “I vitigni antichi” a cura di Giacomo Ansaldi (Dipartimento Regionale Agricoltura) e Antonio Sparacio (I.R.V.O.) e quella su “I vini rossi: da Menfi verso la Francia”, condotta da Monica Coluccia. In serata la presentazione del progetto “Olio su terra”, la cerimonia di adesione del Comune di Menfi all’Associazione Nazionale Città dell’Olio e lo spettacolo in Piazza Vittorio Emanuele III con Dj Molella di Radio Deejay. 

Grande attesa per lo spettacolo conclusivo di Festi Group e la Compagnia Anima Ignis, con le danze aeree sul cielo di Menfi, in programma nell’ultima giornata di Inycon: “Taccuini di Viaggio”, uno show che riuscirà a creare una magnifica tessitura di danze in cielo, in terra e in acqua.

Ad accogliere il pubblico di Inycon, nel corso della tre giorni di  manifestazione, il villaggio enogastronomico con l’esposizione e le degustazioni dei prodotti enogastronomici di eccellenza delle Terre Sicane; l’Expo village con l’esposizione dei prodotti dell’artigianato, della tradizione e della cultura locale e siciliana; il Wine Bar e la possibilità di andar per cortili, dove sono state allestite mostre, esposizioni d’arte e musei di cose di mare e dell’artigianato locale.

La 26^ edizione di Inycon segna un ritorno in grande stile di quella che è considerata la più antica manifestazione dedicata al vino di qualità in Sicilia.

“Inycon vuole continuare ad essere un punto di riferimento per i grandi eventi nell’Isola – aggiunge il Sindaco Vito Clemente – e per questo è stata inserita, anche per l’anno prossimo nel Calendario delle Manifestazioni di grande richiamo Turistico 2024 e 2025 della Regione Siciliana”.