Inycon 2025 Menfi: tutto pronto per la 27ª edizione tra terra e mare
Inycon 2025 Menfi torna dal 3 al 5 ottobre con tre giorni dedicati a vino, cibo e cultura mediterranea. La rassegna più longeva della Sicilia occidentale trasformerà Menfi in un palcoscenico a cielo aperto: degustazioni guidate, masterclass, incontri e show cooking racconteranno un territorio che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità. L’edizione numero 27 coincide con due traguardi: Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025 e i 30 anni della DOC Menfi.
I temi dell’edizione 2025
- Identità e comunità. Il Comune di Menfi, la Fondazione Inycon e le cantine locali propongono un programma di qualità. La rete territoriale punta su accoglienza e tutela del paesaggio.
- Trentennale DOC Menfi. Un viaggio nei 30 anni della denominazione con approfondimenti storici e tecnici.
- Terra e mare. La cucina incontra il pescato locale, tra ricette che valorizzano filiere sostenibili e sapori mediterranei.
Degustazioni, masterclass e talk
Il calendario prevede degustazioni guidate e masterclass condotte da esperti come Armando Castagno e Matteo Gallello, che ripercorreranno passato e presente dei vini a denominazione Menfi firmati Barbera, Mandrarossa e Planeta. Sabato 4 ottobre è in agenda il convegno “Verso il Consorzio di Tutela della DOC Menfi”, momento chiave di confronto sul futuro della denominazione.
Cucina d’autore e show cooking
La cucina dialoga con il vino grazie agli chef dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani e ai cuochi locali. Spicca la presenza di Tony Lo Coco, presidente de La Sicilia di Ulisse, atteso per il gran finale degli show cooking in piazza domenica 5 ottobre. In primo piano i piatti in cui terra e mare si incontrano, sostenuti dai progetti del Dipartimento della Pesca Mediterranea.
Novità 2025: Villa Varvaro e “Olio su Terra”
Tra le novità più attese di Inycon 2025 Menfi c’è l’apertura di Villa Varvaro, storica residenza nel cuore della città, nuova cornice per incontri letterari, spettacoli, presentazioni e musica in collaborazione con Isola Plurale.
Debutta anche “Olio su Terra” con la Comunità dell’Olio di Menfi: degustazioni, talk e confronti (tra gli ospiti, il giornalista Luigi Caricato) per raccontare la qualità dell’extravergine e il suo legame con la cultura gastronomica locale.
Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025
L’edizione si inserisce nel percorso che vede la Sicilia riconosciuta Regione Europea della Gastronomia 2025, rafforzando l’immagine dell’isola come laboratorio di innovazione, sostenibilità e turismo responsabile. A sottolinearlo sono le istituzioni e la comunità produttiva locale, con Cantine Settesoli e numerose aziende agricole protagoniste di un modello di sviluppo attento all’ambiente.
Spettacoli e intrattenimento serale
La sera Menfi accende i riflettori su teatro e musica dal vivo:
- Venerdì 3 ottobre: Sasà Salvaggio.
- Sabato 4 ottobre: I Quaranta che ballano 90.
- Domenica 5 ottobre: gran finale con lo spettacolo “PHYSIS” ideato e diretto da Giusy Di Blasi.
Gemellaggio con Imperia
Tra i momenti istituzionali, il gemellaggio con la Città di Imperia consolida il dialogo tra territori uniti da attenzione all’ambiente e a un turismo di qualità.
Per famiglie e nuove generazioni
Il festival dedica ampio spazio ai più piccoli con laboratori didattici, letture animate e masterclass per avvicinare le nuove generazioni alla cultura del cibo e del territorio.
Villaggi tematici e visite in cantina
Tutti i giorni saranno aperti:
- il Villaggio enogastronomico con degustazioni e prodotti d’eccellenza;
- l’Expo village con artigianato e tradizioni siciliane;
- il Wine Bar e i cortili del centro storico.Previsti anche tour e tasting su prenotazione in cantine e frantoi