Il Pd catanese lancia l’allarme: “Comuni abbandonati su rifiuti e Tari”
“In Sicilia neppure lo smaltimento dei rifiuti è uguale per tutti. I costi per i comuni, e quindi per i cittadini, variano da 380 euro a tonnellata per il conferimento in discarica – quasi 4 volte in più rispetto alla tariffa decretata dalla regione – a 240 euro a tonnellata passando per 50 euro a tonnellata. È inaccettabile che per lo stesso servizio, talvolta perfino nello stesso impianto, ci siano sperequazioni tanto evidenti e ingiustificate”. E’ il Partito Democratico catanese a lanciare l’allarme ed in particolare sono la segretaria provinciale per la Provincia di Catania, Maria Grazia Leone e il vicesegretario Nino Vullo. “Sono anni – spiegano gli esponenti del Pd – che la Sicilia attende il miracolo di un ‘piano dei rifiuti’ che, tra le altre cose, avrebbe permesso ai cittadini di avere chiarezza su tariffe puntuali e conformi in tutta la Regione. Adesso, dopo sette anni di immobilismo dei governi di centrodestra, pare si sia partorita un’ipotesi di Piano, che rischia di venire subito fermato dalle continue risse interne al centrodestra. Intanto da anni i comuni sono costretti a subire l’aumento del costo del conferimento e restano ostaggio dei signori delle discariche”. Il pensiero dei democratici catanesi va alle amministrazioni comunali: “Sono state lasciate sole davanti alla giungla arbitraria dei prezzi. Costi che cambiano da comune a comune, da discarica a discarica, con aumenti assurdi come accaduto per Sicula che ha raddoppiato la tariffa per tutti i rifiuti a prescindere dalla destinazione degli stessi, in regione o all’estero -continuano- ci chiediamo perché non vengano applicati i criteri ARERA e, soprattutto, se non si ora di dare trasparenza ai costi reali. La TARI sta raggiungendo livelli insostenibili per i cittadini. Le amministrazioni che hanno adeguato i PEF (certificando gli aumenti) rischiano di dover gestire una crisi sociale, quelle che non lo vogliono fare rischiano il dissesto finanziario”. Non manca poi, una frecciatina alla Regione che secondo Leone e Vullo avrebbe “garantito con decreto un contributo per la copertura degli extracosti a favore dei comuni che conferiscono rifiuti presso l’impianto di Lentini per poi annullarlo perché privo di copertura economico-finanziaria. Un pasticcio assurdo che può causare conseguenze gravi in termini di bilancio per le amministrazioni locali”. Segrataria e vice segretario, infine, chiudono con tutta una serie di interrogativi. “Ma in pratica i Comuni che cosa devono fare? Non approvano i bilanci? Non approvano i pef? Mentre la regione discute si stanno costruendo le basi per una emergenza ambientale, sociale ed economica. E Schifani e soci, come al solito, se ne laveranno le mani”.