Leggi:

Attualità

“Il giorno dopo: donna tutto l’anno” Premiate Marisa Leo e Ornella Laneri

di Redazione -





di FRANCESCA GALLO
La Federazione Medie Piccole Imprese Nazionale, nell’ambito del Premio “Il giorno dopo: donna tutto l’anno 2024”, premia, per l’imprenditoria, due donne siciliane: Marisa Leo (alla memoria) e Ornella Laneri, due donne simbolo per l’impresa come attore sociale. Il Premio, alla quarta edizione, è promosso, a livello nazionale, da Confederazione Sindacale Confintesa e dall’Associazione Datoriale FMPI – Federazione Medie Piccole Imprese e dalla Fondazione Oreste Bertucci che fa capo all’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con l’obiettivo di riconoscere il valore di undici donne che hanno fatto la differenza in vari ambiti lavorativi e sociali, non solo l’8 marzo, ma tutto l’anno. Crediamo fortemente in questo Premio che ogni anno si corona di splendide donne che hanno la loro storia da raccontare – commenta Antonella Terranova, presidente dell’associazione di categoria che affianca le Piccole Medie Imprese italiane. È la storia di Marisa Leo, di Salemi, responsabile marketing e brillante comunicatrice del mondo del vino siciliano, scomparsa nel settembre del 2023, vittima di femminicidio. Il suo caso ha scosso e commosso intere comunità in provincia di Trapani, tra Marsala e Mazara del Vallo. Uccisa a 39 anni dal suo ex compagno, già denunciato per stalking, che la invita ad un ultimo incontro chiarificatore, in quello che si rivela, invece, una trappola mortale. Lui la uccide e scappa, per poi togliersi la vita. L’ennesimo femminicidio che poteva essere evitato. A ritirare il Premio, presso la Sala Girolamo Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio, dove ha avuto luogo la cerimonia di consegna, i genitori di Marisa Leo, ricordata per il suo impegno da attivista contro la violenza di genere dall’imprenditrice siciliana Samantha Di Lauro, confluita nell’associazione a lei dedicata con l’intento di promuovere la valorizzazione del femminile. Il Premio racconta anche la storia di Ornella Laneri, catanese, un’altra imprenditrice di successo, un’altra siciliana. Oltre ad essere un riferimento nell’ambito dell’hotel management, Ornella è vicepresidente di AIDDA, l’associazione italiana che valorizza e sostiene l’imprenditoria, il ruolo delle donne manager e delle professioniste. C’è stato un momento – dichiara la Laneri – in cui ho sentito l’importanza di dare un corso etico e sociale alla mia impresa, con una governance che coinvolgesse tutto il team in ogni tappa importante. Il momento preso a riferimento dall’imprenditrice siciliana è quello della pandemia da covid 19 che, col suo carico di incertezze e criticità, ha messo a dura prova soprattutto le piccole e medie imprese, facendo emergere tutta la determinazione e il coraggio di una donna che alla guida della propria azienda è stata costretta a riorganizzare il lavoro con il coinvolgimento di tutto il suo staff. Per me fare impresa è una forma del mio essere donna – aggiunge la Laneri – evidenziando l’importanza sociale che le aziende possono avere. Abbiamo voluto supportare l’evento come FMPI – commenta Antonella Terranova, presidente dell’associazione – in un momento in cui l’essere donna lavoratrice presenta ancora delle criticità e in cui la parità di genere necessita di essere messa al centro dei tavoli di discussione. Il Premio “Il giorno dopo: donna tutto l’anno”, istituito per creare impatto attraverso l’esperienza che vede protagonista l’universo femminile e la cultura d’impresa proiettata in una direzione più inclusiva ed equa, rappresenta oggi l’occasione per raccontare e celebrare quelle donne che, con discrezione e determinazione, vivono rivoluzioni quotidiane. Un Premio che si propone di celebrare le donne tutto l’anno e non solo l’8 marzo. Se oggi le donne sono più competitive, più agguerrite e capaci di trasformare ogni difficoltà in tappe da raggiungere, significa che il cambiamento è possibile. Le aziende devono essere parte attiva di questo cambiamento in atto e noi vogliamo affiancarle in questo percorso – afferma la Terranova. Attraverso il Premio “Donna tutto l’anno”, l’associazione di categoria che affianca le Piccole Medie Imprese italiane, intende promuovere, soprattutto tra le giovani ragazze, il concetto che essere donna è un’opportunità per dimostrare la propria forza, la propria intraprendenza. Un’occasione per affermare che una donna è, esiste e deve andare avanti, indipendentemente a tutto e a tutti gli ostacoli. Due donne, Marisa Leo e Ornella Laneri, che hanno vissuto entrambe l’impresa come attore sociale per il territorio. Entrambe schierate al fianco delle donne. Due donne siciliane che hanno fatto la differenza nel mondo dell’imprenditoria. Tra le undici donne a ricevere il Premio “Il giorno dopo: donna tutto l’anno 2024”, anche Cristina Aurigemma per la Medicina, Chiara Castellani per il Volontariato, Paola Cervelli e Veronica Fernandes per il Giornalismo, Angela De Leo per la Letteratura, Sandra Di Blasio per il Sindacato, Carmina Mancino per la Pubblica Amministrazione, Luciana Montanino e Giorgia Venerandi per la Legalità