Grazie al Pnrr un nuovo polmone verde a Catania nello storico San Berillo
12 milioni di euro per un progetto ambizioso che potrebbe consegnare un nuovo polmone verde alla città di Catania. La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per la riqualificazione del quartiere San Berillo e la creazione di un parco urbano in Piazza della Repubblica, Via Maddem e Piazza Grenoble. L’intervento, finanziato con 7,2 milioni di euro nell’ambito dei Fondi PNRR, ha un valore complessivo, come detto, di 12 milioni di euro. L’area interessata dal progetto, che si estende su circa 35.000 mq, comprende Piazza della Repubblica, Piazza Grenoble,Via Teocrito, Via Maddem e parte di Corso Sicilia (da Via Luigi Rizzo a Via Ventimiglia), attualmente utilizzata come parcheggio e accesso al mercato di Piazza Carlo Alberto. Si tratta di una zona degradata ormai da anni che necessita di un profondo rinnovamento e che ultimamente è stata oggetto delle attenzioni della cronaca per i cumuli di spazzatura abbandonati. Come detto si tratta di un progetto ambizioso che ha diversi obiettivi: creare un grande polmone verde con nuove piste ciclabili e pedonali; riorganizzare la viabilità di Corso Sicilia; riconvertire le aree marginali di Via Monsignor Ventimiglia; conservare e restaurare il patrimonio storico; favorire la gestione del traffico e uno sviluppo sostenibile; coinvolgere la comunità locale, le istituzioni e i visitatori. Dopo la stesura del progetto esecutivo e l’assegnazione dei lavori, l’inizio dei lavori è previsto per l’inizio del 2025, con conclusione entro la fine del 2026. Nelle zone vicine al progetto, sono previsti altri interventi di rigenerazione urbana finanziati dai PUI, tra cui la riqualificazione di Piazza Turi Ferro (ex Spirito Santo), Via Pistone, Via Delle Finanze e Piazza Pietro Lupo. Il completamento del piano di riqualificazione di San Berillo e la creazione del parco urbano rappresentano un passo importante per il futuro di Catania. Il progetto contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini, a promuovere la mobilità sostenibile e a valorizzare il patrimonio storico e culturale della città.