Leggi:

Mosaico

Finanziaria Quater: stanziato 1 milione e 100 mila euro per i Conservatori di Stato siciliani

di Francesca Gallo -





La Commissione Bilancio all’ARS ha approvato un emendamento che stanzia di 1 milione e 100 mila euro destinati ai Conservatori di Musica di Stato siciliani. Le risorse sono finalizzate alla realizzazione di attività di produzione artistica, ricerca e internazionalizzazione promosse dai Conservatori di Stato presenti sull’Isola: il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, l’“Arcangelo Corelli” di Messina, il “Bellini” di Caltanissetta e di Catania, il Conservatorio “Antonio Scontrino” di Trapani e il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera.
“Le somme stanziate ci consentono di valorizzare percorsi di eccellenza – dichiara l’onorevole Carmelo Pace, Presidente del gruppo parlamentare della DC all’ARS – che esprime grande soddisfazione per l’approvazione di un provvedimento fortemente sostenuto dalla Democrazia Cristiana. Crediamo nella formazione come fattore essenziale di crescita culturale e sociale, adesso la parola passa all’aula ma sono certo – aggiunge – che questo provvedimento troverà la condivisione dell’intero parlamento».
E proprio a Ribera (Agrigento), città natale del parlamentare Carmelo Pace, ha sede uno dei quattro Conservatori Musicali Statali presenti in Sicilia: l’”Arturo Toscanini”, che dal giugno del 2022, dopo anni d’attesa e di difficoltà economiche che ne hanno persino messo a rischio il proseguimento delle attività, finalmente ha completato il processo di trasformazione e da Istituto Superiore di Studi Musicali è stato riconosciuto Conservatorio di Stato, divenendo prestigioso punto di riferimento per l’intera provincia di Agrigento nella formazione di tanti giovani del territorio che desiderano intraprendere la carriera nel mondo della musica.

“Quello appena approvato è un grande risultato – commenta l’onorevole Ignazio Abbate, componente della II Commissione Bilancio – si tratta di un importante emendamento che interviene nell’ambito del comparto di Alta Formazione Artistico Musicale e Coreutica del Ministero dell’Università e della Ricerca a supporto di percorsi accademici d’eccellenza».
«Gli investimenti in cultura – evidenzia l’onorevole Carlo Auteri – rappresentano per una regione come la Sicilia, da sempre culla di talenti, un patrimonio di valore inestimabile da sostenere e tutelare con iniziative che sappiano valorizzare il talento».
Così l’on. Salvatore Giuffrida: «Destinare risorse all’ambito delle istituzioni di alta cultura di grado universitario, come i Conservatori di Musica, ci dà l’idea di una certa sensibilità nell’azione legislativa che premia lo studio e le eccellenze» dice l’onorevole Salvatore Giuffrida.
A porre l’accento sulla qualità del percorso accademico è anche l’onorevole Rosellina Marchetta che in una nota stampa dichiara: «Il cammino di formazione culturale dei nostri ragazzi passa anche attraverso strutture, ambienti e luoghi di formazione attrezzati con servizi appropriati per una didattica che sappia guardare al successo formativo».