Leggi:

Ambiente

Festival dei Vulcani Etna: L’INGV partecipa alla manifestazione delle “Terre in movimento”

di Elisa Petrillo -





Dal 21 al 23 giugno, il comune di Trecastagni (CT) sarà il palcoscenico della seconda edizione del Festival dei Vulcani Etna – Terre in Movimento, organizzato dalla Fondazione Trecastagni Patrimonio dell’Etna. Questo evento di divulgazione scientifica si propone di esplorare e celebrare il grande tema dei vulcani attraverso un ricco programma di attività.

Durante il festival, l’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV – OE) organizzerà una serie di seminari serali. Questi incontri offriranno ai partecipanti un’occasione unica per conoscere le attività di sorveglianza, monitoraggio e ricerca condotte dall’osservatorio, oltre a fornire una panoramica sulle recenti attività vulcaniche in Sicilia. Gli esperti dell’INGV condivideranno le loro conoscenze e aggiornamenti su fenomeni di grande rilevanza scientifica.

Uno degli aspetti più interessanti del festival sarà lo spazio espositivo, dove i visitatori potranno osservare da vicino gli strumenti utilizzati per il monitoraggio sismico e vulcanico. Questo allestimento permetterà al pubblico di comprendere meglio le tecnologie e le metodologie impiegate dai ricercatori per sorvegliare i vulcani e prevedere le loro attività.

Il festival non dimentica i più piccoli, che potranno partecipare al laboratorio “Vulcani di carta”. Questo spazio didattico e creativo permetterà ai bambini di avvicinarsi al mondo dei vulcani attraverso attività pensate appositamente per loro, rendendo l’apprendimento divertente e coinvolgente.

Numerosi sono i partner che sostengono la manifestazione, tra cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, il Comune di Trecastagni, le Tenute Nicosia, Federescursionismo Sicilia e l’Associazione Etnaviva. Un particolare gemellaggio enologico tra le terre vulcaniche e i Campi Flegrei aggiungerà un ulteriore elemento di interesse, sottolineando l’importanza della cultura del vino in queste aree.

Il Festival dei Vulcani Etna – Terre in Movimento promette di essere un evento imperdibile per appassionati di scienza, famiglie e curiosi di ogni età, offrendo un’occasione unica per esplorare il fascino e la complessità del mondo vulcanico.