Leggi:

Ambiente

Divieti Ferragosto spiagge: ordinanze in Sicilia contro falò, picnic e alcol

di Andrea Scarso -





In vista di Ferragosto, diversi comuni siciliani hanno emanato ordinanze per regolamentare l’accesso a spiagge e aree pubbliche, introducendo divieti su falò, picnic, consumo di alcol e campeggi improvvisati. I provvedimenti mirano a prevenire incendi, sovraffollamenti e abbandono di rifiuti, fenomeni che ogni anno accompagnano le celebrazioni estive.

Palermo, restrizioni dal 13 al 16 agosto

A Palermo, il sindaco Roberto Lagalla ha disposto, dal 13 al 16 agosto, il divieto di assembramenti, fuochi, attendamenti e picnic all’interno del Parco della Favorita, nella Riserva di Monte Pellegrino e sulle spiagge cittadine. In alcune fasce orarie sarà vietata anche la vendita e il consumo di bevande alcoliche, oltre alla somministrazione di bibite in contenitori di vetro. Le sanzioni previste vanno da 25 a 500 euro.

Divieti Ferragosto spiagge in altre città siciliane

Misure simili sono state adottate in altri comuni. A Catania, il divieto riguarda falò, campeggi, alcol e vetro lungo il litorale e al boschetto della Playa. A Cefalù, dal 14 al 15 agosto, non sarà consentito consumare alcol in aree pubbliche né accendere fuochi o campeggiare sulle spiagge. Giardini Naxos vieta picnic, attendamenti, fuochi e manifestazioni pubbliche fino al 16 agosto, con multe fino a 500 euro.

Ad Agrigento, le restrizioni comprendono il divieto di fuochi, tende, fuochi d’artificio e apparecchiature sonore, mentre a Messina è proibito accendere falò o introdurre alcolici sulle spiagge dei litorali nord e sud. A Taormina si farà rispettare la normativa già in vigore, con particolare attenzione al decoro urbano e alle aree storiche.

Obiettivo: sicurezza e tutela ambientale

Secondo le amministrazioni locali, i divieti di Ferragosto sulle spiagge sono necessari per salvaguardare l’incolumità pubblica, ridurre il rischio incendi e mantenere pulite le aree costiere. Polizia municipale e forze dell’ordine intensificheranno i controlli per garantire il rispetto delle regole.