Leggi:

Attualità

Cultura del volontariato, al via il progetto regionale “Giovani in Città”

di Elisa Petrillo -





L’Associazione “Agenzia Giovani per i Giovani” ha avviato il progetto sperimentale “Giovani in Città”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. È un programma innovativo che mira a coinvolgere direttamente i giovani NEET (Not in Education, Employment, or Training) attraverso un processo di progettazione partecipata e inclusiva, al fine di favorire percorsi di crescita collettiva e lo sviluppo della cultura del volontariato tra i giovani.

Il progetto, promosso dalla Regione Siciliana e dall’assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, sta per iniziare nei territori comunali individuati: Adrano, Caltagirone, Mineo, Niscemi, Pachino, Palermo, Raddusa e Santa Domenica Vittoria, Tusa.

L’obiettivo primario consiste nel promuovere e diffondere la cultura del volontariato, rendendola una parte integrante dei percorsi di crescita personale e collettiva, una pratica comune e radicata nella società, riconosciuta non solo come un’attività altruistica, ma anche come un’opportunità di arricchimento personale e di coesione sociale.

A tal fine verrà creata una rete di collaborazioni con associazioni, enti locali e istituzioni per favorire la condivisione di esperienze e risorse, creando sinergie che amplifichino l’impatto delle azioni di volontariato. L’intento è quello di costruire una comunità di volontari motivati e preparati, capaci di rispondere in modo adeguato alle diverse esigenze del territorio e di sviluppare progetti innovativi e sostenibili.

“Giovani in Città” prevede incontri di informazione e sensibilizzazione e si articola in tre progetti pilota: Strumenti di Partecipazione Civica per i Giovani: per acquisire conoscenze sulle diverse forme di coinvolgimento civico e sperimenteranno vari strumenti utili al cambiamento sociale della comunità; Azioni di Rigenerazione Urbana: i giovani apprenderanno come negoziare con successo accordi con la pubblica amministrazione, acquisendo una conoscenza approfondita sui patti di collaborazione; Laboratorio di Giornalismo e Comunicazione: per formare i giornalisti sulle diverse fasi di gestione di una web radio, sviluppando competenze nel campo del giornalismo e della comunicazione.

Attualmente, il progetto è in fase di avvio nei territori individuati, con ciascun territorio che potrà scegliere uno dei tre progetti pilota, adattandolo alle specifiche esigenze locali.

“Giovani in Città” rappresenta dunque una straordinaria opportunità per i giovani di contribuire attivamente al miglioramento della propria comunità, sviluppando al contempo competenze preziose per il loro futuro.