Leggi:

Politica

Le opposizioni si dicono pronte a governare la Sicilia, lanciano l’iniziativa della mozione di sfiducia, ma non sono nemmeno tutti, manca l’autorevole presenza del segretario del Partito Democratico e di altri deputati, non ultimi quelli di Sud chiama Nord, la cui posizione nella geografia dell0Assemblea Regionale non è perfettamente identificabile. Il messaggio che esce alla […]

In un Palazzo dei Normanni attraversato da corridoi più nervosi del solito, la crisi che ha investito la Democrazia Cristiana non ha provocato – almeno per ora – la frattura che molti avevano pronosticato. Anzi, i deputati scudocrociati hanno scelto di tendere la mano al presidente Renato Schifani, garantendo che i loro voti sulla Finanziaria […]

Il 10 novembre 2025 il presidente della regione siciliana Renato Schifani ha rimosso due assessori espressione della Democrazia Cristiana legati a Totò Cuffaro, travolto da un’inchiesta per corruzione. Commentando la decisione, Gaetano Galvagno – presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana (Ars) – ha parlato di un “segnale di discontinuità nel segno della trasparenza e della legalità”. Galvagno […]

“Un segnale di discontinuità, nel nome della trasparenza e della legalità”. Così il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno, commenta la decisione del governatore Renato Schifani di revocare gli assessori in quota Democrazia Cristiana, dopo le vicende giudiziarie che hanno travolto il partito di Totò Cuffaro. “Il presidente – sottolinea Galvagno – ha voluto prendere […]

È un presidente della Regione determinato ma consapevole del peso politico e morale delle proprie scelte, quello che emerge dall’intervista di Renato Schifani al quotidiano La Sicilia. Dopo giorni di riflessioni e di pressioni interne alla maggioranza, il governatore ha firmato la revoca degli assessori della Democrazia Cristiana, Nuccia Albano e Andrea Messina, prendendo così […]

La politica siciliana, si sa, è un terreno fertile per mutazioni improvvise e alleanze di convenienza. Oggi, però, l’opportunismo sembra aver sostituito la visione. Nelle stanze del potere regionale si respira un’aria tesa, quasi rarefatta, dove ogni scossa giudiziaria si trasforma in faglia politica, e ogni dichiarazione pesa come un macigno sulle alleanze che tengono […]