Leggi:

Cultura

La Sicilia del gusto si guadagna ancora una volta un ruolo da protagonista nel mondo.Una cena di gala all’Ambasciata Italiana di Berlino diventa il contesto ideale per promuovere il meglio dell’arte dolciaria siciliana: la “frutta di Martorana”.Limoni, mandarini, melagrane e fichi d’india, frutti tipici della produzione agricola isolana, rigorosamente realizzati in pasta reale, hanno fatto […]

Il Marsala è uno dei vini più nobili e affascinanti d’Italia, con una storia che intreccia tradizione, prestigio e una reputazione internazionale che affonda le sue radici nel XVIII secolo. Amato da eroi della marina britannica come l’ammiraglio Horatio Nelson, celebrato dalle famiglie aristocratiche e apprezzato dai lavoratori che ne traevano forza e ispirazione, il […]

Nel XIX secolo, l’allume rappresentava una risorsa strategica cruciale per l’industria e la guerra. Impiegato nella concia delle pelli, nella tintura dei tessuti e soprattutto nella produzione della polvere da sparo, il suo controllo divenne una questione di primaria importanza per le potenze europee. La Sicilia, grazie ai suoi ricchi giacimenti, era uno dei principali […]

Uno dei più prestigiosi e maestosi templi della lirica italiana svetta nel capoluogo siciliano e ammalia chiunque si ritrovi a contemplarne il fascino senza tempo: il teatro Massimo “Vittorio Emanuele” di Palermo. L’occhio e l’animo dell’osservatore vengono estaticamente rapiti dall’armonia delle sue forme. Il teatro lirico più grande d’Italia salì molto presto agli onori della […]

BRITISH PARTY A MARSALA – Il ruolo della Gran Bretagna tra la Sicilia e i Savoia Il rapporto tra la Sicilia e la dinastia sabauda fu breve ma significativo, inizia nel 1713 e finisce 1720 nell’ambito dei grandi giochi di potere europei. La Sicilia passò ai Savoia con il Trattato di Utrecht, ma dopo soli […]

La Regione Sicilia ricerca privati per la riqualificazione, manutenzione e gestione di Borgo Bonsignore, sul litorale agrigentino. Un sito dal fascino antico, meta di interesse storico-paesaggistico internazionale  La Regione Sicilia – Assessorato all’Economia, tramite avviso pubblico, avvia una manifestazione di interesse per la presentazione di proposte di partenariato pubblico-privato per la riqualificazione, manutenzione e gestione […]

Ancora poche ore ed Agrigento entrerà ufficialmente nell’anno che la vedrà protagonista come capitale italiana della cultura 2025.Si preannuncia un ricco programma di iniziative che proietteranno la città dei Templi, per un intero anno, nel panorama culturale nazionale ed internazionale, ma per conoscerlo occorrerà aspettare il prossimo 14 gennaio, quando verrà svelato, nel dettaglio, a […]

Due beni simbolo di Gangi da oggi sono di proprietà comunale. Due acquisizioni volute dall’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Ferrarello e ratificate dal consiglio comunale. Si tratta dell’antica Torre di Bordonaro che sorge nelle campagne di Gangi sul costone roccioso di Pizzo Croce. Costruzione che faceva parte di un’antica masseria fortificata, che sarebbe secondo i dati storici, realizzata alla […]

Salgono complessivamente a 51 i siti megalitici iscritti nel Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana (Reis). Raggruppati in tre macroaree (fascia costiera tirrenica, Sicilia centro-occidentale e centro-orientale), sono rappresentativi delle espressioni dell’architettura epigeica, ipogeica e strutturale del megalitismo in Sicilia. La commissione del Registro delle eredità immateriali, che ha approvato all’unanimità l’introduzione di queste […]