Leggi:

Attualità

Catania rilancia una città per i giovani

di massimilianoadelfio -





Vince Potenza, ma Catania sorride e rilancia una città per i giovani. È Potenza la Città italiana dei Giovani 2024. Nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo c’è stato il passaggio del testimone dal Comune di Napoli che si era fregiato del titolo lo scorso anno. L’iniziativa promossa dal Consiglio nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Agenzia italiana per la Gioventù, mira a stimolare l’engagement attivo dei ragazzi nelle politiche locali e nei processi decisionali a livello territoriale. Alla manifestazione erano presenti il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il presidente del Consiglio nazionale Maria Cristina Pisani e tutti gli assessori con la delega alle politiche giovanili e per rappresentare Catania proprio l’assessore al ramo l’Avv. Viviana Lombardo: “Un onore essere qui a Napoli, riempie di orgoglio vedere Catania inserita tra le prime 5 città italiane votate ai giovani. Mi congratulo con Potenza per la vittoria, ma nello stesso tempo sono fiera della nostra città e dei progetti che in soli sei mesi siamo riusciti a portare avanti. Ringrazio il sindaco Enrico Trantino che mi ha voluto qui e siamo stati facilitati in questo progetto per la grande spinta arrivata dal nostro Consiglio comunale che pensate un po’ per il 50% dei suoi esponenti è composto da ragazzi e ben 13 sono donne. Abbiamo predisposto proprio grazie alla partecipazione a questo premio una particolare attenzione ai giovani invitando i ragazzi delle scuole durante i nostri incontri del Consiglio Comunale. Ringraziamo anche i grandi partner che stanno investendo sul lavoro e supportando e aprendo delle prospettive lavorative ai nostri giovani. Una Catania Green, con dei workshop mirati di aggregazione votati alle nostre nuove generazioni”. Focus del premio 2024 il potenziamento delle competenze dei giovani con l’obiettivo di favorirne una maggiore partecipazione ai processi decisionali delle istituzioni e di incentivare lo sviluppo del proprio territorio attraverso percorsi volti a promuovere la cultura, la legalità e la tutela dell’ambiente. A.S.