Caldo, Marzo record: mai così dal 2002
Nel mese di marzo sull’Isola siciliana si è registrato un caldo record, con picco nel weekend di Pasqua. A confermare il caldo percepito negli ultimi giorni sono state le temperature anomale che sono state registrate nei dati del Sias, il Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano. Il 31 marzo, giorno di Pasqua, 48 delle 96 stazioni di rilevamento termico del Sias hanno registrato il loro record di temperatura massima mensile nel mese di marzo dalla loro installazione, ovvero quasi per tutte l’anno 2022. Oltre 30 gradi centigradi nei pressi di Palermo, così come a Castellammare del Golfo, e a Cefalù, mentre in Sicilia orientale oltre 30 gradi sono stati raggiunti a Comiso e soprattutto a Torregrotta (provincia di Messina), dove il record assoluto è stato di 31,8 gradi. Secondo quanto riportato dal Sias “il massimo valore di 31,8 °C registrato dalla stazione Torregrotta (Messina), ha superato il massimo valore mensile precedente di 30,9 °C registrato il 22 marzo 2016. In quella occasione fu registrato il massimo valore assoluto di marzo dell’intera rete SIAS, 32,1 °C, che questa volta non è stato invece superato”, scrivono i tecnici agrometeorologi. I valori anomali sono stati registrati soprattutto nel settore tirrenico. “Ma anche i valori registrati nelle aree interne della regione sono stati diffusamente oltre i massimi precedenti, così come è avvenuto anche sul settore meridionale centrale”, scrive il Sias. Le anomalie sono state assenti o meno marcate sulle stazioni del settore ionico, esposte alle correnti ancora fresche provenienti dal mare, prima che accumulassero calore nel loro percorso nell’entroterra verso Nord-Ovest. Tra esse, tuttavia, per effetto dell’aria calda in quota, la stazione Linguaglossa Etna Nord a 1875 m s.l.m. con 17,6 °C ha anch’essa stabilito il suo massimo valore di temperatura del mese di marzo della sua serie avviata solo nel 2013. Dopo un mese caldo, anche aprile si prospetta tale. Sicuramente aprile continuerà a dare record di temperature e si prevede, infatti, un mese torrido. Un avvio di primavera che non si fa attendere e rende l’inizio dell’estate sempre più prossimo. Sono tanti, infatti, i turisti e i cittadini che soprattutto nei fine settimana – e non solo – popolano le spiagge isolane e le località balneari sicule. Si attende quindi una stagione primaverile dalle temperature abbastanza elevate.