Leggi:

Attualità

Anche Catania ha una “Smile House”. Nuovo centro di eccellenza per la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali

di Alessandro Fragalà -





Un Centro regionale di riferimento per la diagnosi e la cura delle malformazioni cranio maxillo-facciali, che entra a far parte del progetto nazionale dei Centri di Eccellenza  
della Smile House Fondazione ETS, rafforzando la Rete Smile House nel  
Sud d’Italia, per ridurre il fenomeno della migrazione sanitaria e garantire ai pazienti e alle loro famiglie un percorso di cure eccellenti e adeguate, il più vicino possibile alle loro residenze. E’ stata inaugurata la nuova Smile House di Catania, all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”. Questa struttura d’eccellenza si dedica alla diagnosi e al trattamento delle malformazioni cranio-maxillo-facciali.

L’evento si è svolto in presenza del direttore generale dell’AOUP, accompagnato dal direttore sanitario Antonio Lazzara e da quello amministrativo Rosario Fresta, insieme al direttore del presidio Anna Rita Mattaliano, al vicepresidente della Fondazione ETS “Smile House” Domenico Scopelliti, al presidente del Comitato Scientifico della stessa Fondazione Francesco Bellia e ad altre figure di spicco del mondo medico e scientifico. La firma del Protocollo d’Intesa nel 2023 ha avviato il “P.D.T.A.M. Smile House” all’interno dell’UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale del San Marco, portando alla creazione del Centro Smile House di Catania. Questo centro si propone di offrire un percorso di cura completo e personalizzato ai pazienti con malformazioni cranio-maxillo-facciali, contrastando, come detto, la necessità di spostarsi altrove per ricevere cure specialistiche. Il modello di assistenza sarà multidisciplinare, coinvolgendo specialisti di diverse aree come chirurgia maxillo-facciale, odontoiatria, ortodonzia, otorinolaringoiatria, logopedia e psicologia. I pazienti saranno seguiti fin dalla diagnosi prenatale, attraverso interventi chirurgici, terapie riabilitative e supporto psicologico. L’apertura della Smile House di Catania rappresenta un progresso significativo nella cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento non solo per la Sicilia, ma per tutto il Sud Italia. ““Quando la fondazione ci fece la proposta di entrare nel circuito Smile House -ha dichiarato il Direttore

generale dell’AOUP Gaetano Sirna-ho accettato subito perché il nostro ospedale ha tutte le caratteristiche per far parte di questo progetto: per i suoi professionisti e per la tecnologia di cui è dotato, entrambi elementi sui cui abbiamo investito tanto. Questo di oggi è il frutto del lavoro di meno di un anno che avvia un nuovo percorso di assistenza per il quale ringrazio tutti voi, a partire dal professore Bianchi”. Il Rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra l’università e l’azienda ospedaliera, che consente di fornire risposte alle esigenze di salute dei cittadini e di raggiungere importanti traguardi di ricerca. «In Italia, ogni anno, circa 1 neonato su 800 nasce con labiopalatoschisi – spiega il Dott. Domenico Scopelliti, Vicepresidente della Smile House Fondazione ETS – una malformazione che comporta diverse problematiche a livello estetico e funzionale. Per questo motivo, il nostro progetto punta alla creazione di una rete di centri di eccellenza, le Smile House, in grado di intercettare i bambini fin dalla gravidanza e di offrire loro un percorso di cura completo e personalizzato, che li accompagni dalla diagnosi

prenatale fino all’età adulta”.  Il Professore Alberto Bianchi, Direttore della Smile House Catania, ha evidenziato la gioia nel poter finalmente offrire cure qualificate in Sicilia: “Oggi operiamo tutte le settimane pazienti provenienti da altre regioni italiane. Questo è motivo di gioia poiché è la miglior risposta allo sforzo che io ed i miei collaboratori profondiamo ogni giorno dal gennaio del 2018 quando questa Unità Operativa ha visto la propria nascita». La singolarità della Smile House Fondazione ETS è nel suo approccio completo, che accompagna il paziente dalla diagnosi alla cura, preparando anche la famiglia agli aspetti medico-chirurgici, psicologici ed economici della patologia. L’apertura del Centro di Catania rappresenta un passo importante nella creazione di una rete di eccellenza per la diagnosi e la cura delle malformazioni cranio-maxillo-facciali in Italia.