Catania, al via domenica la pedonalizzazione della piazza Federico di Svevia
La giunta comunale di Catania, guidata dal sindaco Enrico Trantino, ha dato il via al piano di pedonalizzazione della piazza Federico di Svevia e delle aree circostanti il Castello Ursino. Il progetto, che entrerà in vigore dalla mattina di domenica 16 giugno, prevede l’installazione di nuova segnaletica e barriere fisiche per garantire la sicurezza dei pedoni.
Per celebrare l’avvio di questa importante iniziativa, domenica sera a partire dalle ore 20:00, nella piazza del maniero federiciano si terrà un concerto musicale gratuito. L’evento sarà presentato dal comico Gino Astorina e vedrà la partecipazione di artisti catanesi tra cui I Lautari, Mario Venuti, Rita Botto, Eleonora Bordonaro e l’orchestra dell’Istituto Angelo Musco diretta da Daniele Zappalà.
In occasione dell’inaugurazione, la Ferrovia Circumetnea (FCE), su esplicita richiesta del sindaco Trantino, ha disposto che l’ultima corsa della metropolitana domenica sera sarà effettuata all’una di notte. Questa modalità diventerà stabile nelle serate di ogni venerdì e sabato a partire dalla prossima settimana.
Dettagli della Pedonalizzazione
La vasta area pedonale di piazza Federico di Svevia sarà suddivisa in due zone: una con l’interdizione totale alle auto 24 ore su 24 e un’altra chiusa al traffico solo nelle ore serali e notturne dei giorni feriali, con pedonalizzazione totale nei giorni festivi e le domeniche. L’Amministrazione Comunale ha predisposto circa 400 posti auto nelle vicinanze, tra cui via Zurria, piazza Borsellino, via Plebiscito, piazza Vaccarini e un’area dell’Autorità Portuale con 145 posti aggiuntivi.
Per facilitare l’accesso alla nuova area pedonale, l’AMTS (Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A) garantirà un servizio di bus navetta serale che collegherà il parcheggio R1 di via Plebiscito e la limitrofa piazza Vaccarini con piazza Federico di Svevia. Inoltre, il controllo degli accessi sarà gestito attraverso l’installazione di otto varchi elettronici per il monitoraggio telematico.
Nell’area pedonale temporanea, attiva solo in orari notturni, saranno disponibili circa un centinaio di stalli di sosta. Questi stalli saranno riservati ai soli residenti dalle ore 19:00 alle ore 7:00 dei giorni feriali e tutto il giorno nei giorni festivi. Durante le ore diurne dei giorni feriali (7:00-19:00), la sosta sarà limitata a 30 minuti (disco orario) per tutti i veicoli, eccetto quelli dei residenti con pass.
Rilascio dei Pass e Regolamentazione degli Accessi
Il servizio di rilascio dei pass di ingresso per le aree pedonali sarà gestito esclusivamente online tramite la piattaforma web dell’AMTS. In caso di transito non programmato e urgente, i non aventi diritto potranno regolarizzare l’accesso entro 48 ore tramite l’invio di una mail all’indirizzo ztl@amts.ct.it o accedendo alla piattaforma online.
L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio storico di Catania e il miglioramento della qualità della vita urbana, promuovendo al contempo una maggiore sicurezza per i pedoni e una mobilità sostenibile.