Durrenmatt torna a illuminare il palco di Catania
Dal 4 al 7 aprile, Teatroimpulso di Catania diventerà la casa di uno degli spettacoli più attesi della stagione: “Il processo per l’ombra dell’asino”, opera del celebre drammaturgo svizzero Friedrich Durrenmatt. Questa pièce teatrale, già rappresentata con successo nel 2009, torna a illuminare il palcoscenico di via Giovanni Gentile, promettendo al pubblico quattro serate di profonda riflessione, intrattenimento e arte di qualità. Sotto la regia di Mario Guarneri, quattordici talentuosi attori daranno vita ai 36 personaggi di questa opera complessa e stratificata. “In ‘Il processo per l’ombra dell’asino’, noi esploriamo i confini sfumati tra il comico e il tragico, l’individuale e il collettivo – ha commentato il regista – attraverso l’obiettivo unico di Durrenmatt. È una riflessione profonda sulla natura umana, sulla società e su come le piccole azioni possono innescare reazioni a catena di portata inaspettata. Attraverso questa rappresentazione, cerchiamo di offrire al nostro pubblico non solo intrattenimento di qualità ma anche spunti di riflessione che possano risuonare nella loro vita quotidiana. Il nostro impegno è trasformare ogni serata in un’esperienza indimenticabile, arricchita dalla passione e dal talento del nostro straordinario cast.” La narrazione prende le mosse da un episodio banale nella Grecia del 412 a.C.: un dentista, per ripararsi dal sole cocente, affitta un asino e decide di sedersi alla sua ombra. Questo gesto apparentemente innocuo scatenerà una serie di eventi che coinvolgeranno l’intera città, sollevando questioni di etica, giustizia e comunità. La vicenda, che oscilla tra il comico e il tragico, diventa lo spunto per una satira sociale e politica di grande attualità. La forza dell’ensemble, composto interamente da attori formatisi presso la scuola di recitazione di Teatroimpulso, risiede nella loro consolidata chimica e sintonia, elementi che promettono di trasformare ogni rappresentazione in un’esperienza unica e coinvolgente per il pubblico. La scelta di “Il processo per l’ombra dell’asino” non è casuale. Dürrenmatt, con la sua prosa ironica e grottesca, offre uno sguardo acuto sulla condizione umana, sulla società e sulle sue contraddizioni. L’opera, tradotta magistralmente da Alighiero Chiusano e presentata con la collaborazione di Arcadia & Ricono Ltd e con la gentile concessione di Diogenes Verlag, si annuncia come un’occasione imperdibile per riflettere, ridere e forse anche commuoversi. Con una programmazione articolata su quattro giorni, dal 4 al 6 aprile alle ore 20:30 e il 7 aprile alle ore 19:00, “Il processo per l’ombra dell’asino” è uno degli eventi clou della stagione teatrale di Teatroimpulso. Data la richiesta elevata e l’importanza dell’evento, si consiglia la prenotazione tramite WhatsApp al numero 349.4002700. L’ingresso allo spettacolo ha un costo di € 10,00, un piccolo prezzo per un’esperienza teatrale di alto livello. Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web www.teatroimpulso.it, dove si trovano dettagli aggiuntivi sugli spettacoli, sul cast e sulle modalità di prenotazione. “Il processo per l’ombra dell’asino” si configura come un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e per chiunque sia interessato a esplorare le dinamiche della vita sociale e individuale attraverso la lente dell’arte scenica. Un’interessante occasione per assistere a una delle rappresentazioni più significative e stimolanti della stagione, un viaggio tra il comico e il tragico, l’individuale e il collettivo, che solo il genio di Durrenmatt sa offrire.