Protocollo d’intesa fra Regione Siciliana, Enel e Lipu per tutelare la biodiversità
Accordo mirato a preservare la cicogna bianca e altre specie protette
L’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, ha concordato due progetti, con il gruppo Enel (con le aziende E-Distribuzione ed Enel Produzione) e la Lipu, ente gestore delle riserve naturali orientate “Saline di Priolo” e “Biviere di Gela”.
Si vuole dare vita ad un progetto virtuoso di cooperazione tra pubblico e privato, orientato alla tutela della biodiversità, alla riqualificazione di aree sensibili e alla valorizzazione del territorio siciliano.
Obiettivo degli accordi, dimostrare che la Sicilia può essere laboratorio di buone pratiche, che vedono procedere parallelamente tutela dell’ambiente e sviluppo.
“La collaborazione con Enel e Lipu – ha dichiarato l’assessore Giusi Savarino – è un segnale forte di come pubblico e privato possano condividere responsabilità e visione per il futuro del nostro territorio. La tutela della biodiversità, come nel caso della cicogna bianca e di altre specie, può e deve essere un obiettivo condiviso, sostenuto da competenze, dialogo e visione comune”.
L’accordo prevede, in particolare, due distinti interventi: uno per la riserva naturale di Gela, in provincia di Caltanissetta, e uno per quella di Priolo Gargallo, nel Siracusano, che, per le loro specificità tecniche e gestionali, prevedono la sottoscrizione di due distinte convenzioni, calibrate sulle diverse esigenze operative.
Il primo dei due accordi concretizzato con la sottoscrizione della convenzione tra la riserva naturale orientata “Biviere di Gela” ed E-Distribuzione, l’azienda del gruppo Enel che gestisce in Italia la rete elettrica a media e bassa tensione.
Il progetto, prossimo all’avvio, mira a ridurre l’impatto delle linee elettriche sull’avifauna, con particolare attenzione alla colonia di cicogna bianca e ad altre specie di interesse comunitario e prevede l’installazione di strutture artificiali sicure per la nidificazione.
Il tutto per una gestione più sostenibile delle infrastrutture elettriche in aree di elevato valore naturalistico.
Il progetto si inserisce nel quadro delle azioni del sistema regionale delle Aree naturali protette, che promuove una gestione integrata e partecipata del patrimonio naturale. La Sicilia si conferma tra le regioni più attive nella promozione di interventi concreti di restauro ecologico, riduzione dell’impatto industriale e rafforzamento della Rete Natura 2000, contribuendo alla costruzione di un futuro più sostenibile e resiliente.
Il presidente della Lipu, Alessandro Polinori, ha tenuto a sottolineare di essere parte attiva di questo percorso che unisce riqualificazione ambientale e responsabilità condivisa.
A Priolo e Gela si costruisce un modello replicabile, dove la conservazione della biodiversità diventa leva di rigenerazione territoriale e di crescita culturale. Ringraziamo la Regione Siciliana ed Enel per la sensibilità e la visione dimostrata».
