Leggi:

Attualità

L’educazione finanziaria in Sicilia è insufficiente, ecco il report di Edufin Index

di Edoardo Gentile -





L’educazione finanziaria in Sicilia rimane al di sotto della media nazionale. A rivelarlo è l’Edufin Index 2024 di Alleanza Assicurazioni, secondo cui l’isola ottiene un punteggio di 52, inferiore sia alla media italiana (56) sia al valore complessivo del Sud e Isole (53). Il dato conferma il divario strutturale che ancora caratterizza la regione in termini di competenze economiche, consapevolezza assicurativa e indipendenza finanziaria, in particolare tra donne e giovani.

Sicilia ancora indietro: i dati dell’Edufin Index 2024

L’indagine, realizzata da Alleanza Assicurazioni in collaborazione con Fondazione Mario Gasbarri e SDA Bocconi School of Management, mette in luce come la Sicilia resti tra le regioni più lontane dalla sufficienza. Con un punteggio complessivo di 52 su 100, l’isola si colloca un punto sotto la media del Mezzogiorno e quattro punti sotto il dato nazionale.

A livello di consapevolezza finanziaria e assicurativa, i siciliani totalizzano 49 punti (contro i 50 del Sud e Isole), mentre nella gestione delle finanze personali si attestano a 55 punti, uno in meno rispetto alla macroarea di riferimento.

Il gender gap resta forte

Uno dei segnali più preoccupanti emersi dall’Edufin Index 2024 è il divario di genere. In Sicilia, la distanza tra uomini e donne nelle competenze finanziarie raggiunge 6 punti percentuali (55 contro 49), superando la media nazionale di 5 punti.

Questo dato evidenzia come l’educazione finanziaria femminile rappresenti una priorità per la regione, non solo in ottica di equità economica, ma anche come strumento di emancipazione e tutela personale, in un contesto in cui una violenza su tre denunciata dalle donne ha origine economica.

Giovani e alfabetizzazione finanziaria: un ritardo da colmare

L’alfabetizzazione finanziaria dei giovani siciliani tra i 18 e i 34 anni si ferma a 50 punti, due in meno della media nazionale (52). Un segnale che sottolinea l’urgenza di investire in programmi formativi e percorsi di educazione economica capaci di avvicinare le nuove generazioni a una gestione più consapevole del denaro e del risparmio.

Il Tour dell’Educazione Finanziaria a Catania

I risultati dell’Edufin Index 2024 sono stati presentati a Catania, tappa del “Tour dell’Educazione Finanziaria”promosso da Alleanza Assicurazioni con Adecco e la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio.

Durante l’evento, Claudia Ghinfanti, responsabile marketing e comunicazione di Alleanza Assicurazioni, ha ribadito che “l’educazione finanziaria e assicurativa è una leva fondamentale per la diffusione dell’equità sociale e del benessere”. L’obiettivo, ha spiegato, è “migliorare l’indipendenza economica delle donne e promuovere una maggiore consapevolezza finanziaria in tutta la popolazione”.

Il quadro delineato dall’Edufin Index 2024 evidenzia che l’educazione finanziaria in Sicilia resta un nodo cruciale per lo sviluppo socio-economico dell’isola. Rafforzare le competenze di base, promuovere l’inclusione finanziaria e ridurre il gender gap sono sfide decisive per costruire una Sicilia più consapevole, autonoma e sostenibile sul piano economico.

Leggi anche: Palermo, truffa sui bonus facciate: sequestro da 3,5 milioni all’imprenditore che denunciò il racket