Il Governatore Schifani inaugura a Ribera la terza edizione della Festa dell’Amicizia promossa dalla DC
Ha preso il via ieri sera, a Ribera (Agrigento), la terza edizione della Festa dell’Amicizia, evento promosso ed organizzato, come ogni anno, dalla Democrazia Cristiana che nel primo fine settimana di ottobre trasforma il centro storico cittadino in un vero e proprio palcoscenico di iniziative culturali, convegni, dibattiti, ma anche momenti di spettacolo, musica e solidarietà.
Tre giorni di confronto
Da ieri e fino a domenica, 5 ottobre, tre giorni di confronto e dialogo nel segno dell’inclusione e della partecipazione collettiva. Tavoli tematici con relatori nazionali e internazionali, incontri su temi d’attualità e iniziative editoriali. Ed ancora, concerti, esibizioni di artisti da strada, street food con prodotti tipici siciliani e show cooking.
Il taglio del nastro da parte di Schifani
L’inaugurazione ufficiale della manifestazione in piazza Duomo, alla presenza del presidente della Regione Renato Schifani che su invito del capogruppo della DC all’ARS, Carmelo Pace e del Sindaco Matteo Ruvolo, ha affrontato anche la situazione relativa all’emergenza idrica, incontrando i rappresentanti del locale comprensorio agricolo, attanagliato dal perdurare di una crisi che rischia di devastare le produzioni del territorio,“Le precipitazioni degli ultimi giorni – ha dichiarato il Governatore Schifani – possono permettere agli agricoltori di tirare una boccata d’ossigeno. L’attenzione resta comunque alta, anche se abbiamo ragione di ritenere che la disponibilità negli invasi per la prossima stagione potrebbe essere più consistente”. Poi da parte del Presidente della Regione Sicilia il taglio del nastro della terza edizione della Festa dell’Amicizia che già nella sua giornata di apertura ha proposto un ricco programma di appuntamenti: un primo tavolo tematico su “Un’istruzione di qualità per tutti”; la presentazione del libro “Memorie traumatiche e violenze di genere”, di Iva Marino e un incontro sul tema “Pace, disarmo nucleare e diritto internazionale”, alla presenza dell’Ambasciatore iraniano in Italia, Sua Eccellenza, Mohammad Reza Sabouri.
Fausto Leali in concerto
Lungo il corso principale spettacoli itineranti, l’apertura dell’area dedicata allo street food, con sapori e tradizioni da gustare, e in serata il concerto di Fausto Leali.“Quello della Festa dell’Amicizia – commenta il capogruppo della DC all’ARS onorevole Carmelo Pace – è diventato un appuntamento fisso, un momento di partecipazione in cui la città diventa protagonista, è un’occasione per ritrovarsi, per riscoprire il valore della comunità, del territorio e dell’impegno condiviso. Saranno tre giornate intense – aggiunge il parlamentare – ricche di entusiasmo e voglia di stare insieme, dove il confronto delle idee si intreccia con la musica, la cultura e i momenti di intrattenimento e di convivialità”.
Alla kermesse non ha fatto mancare la sua presenza Totò Cuffaro, Segretario nazionale della DC.
“La Festa dell’Amicizia – dice – è la festa della Democrazia Cristiana, occasione per coltivare la passione dello stare insieme, parlando di politica, di temi etici, sociali e all’insegna del divertimento. Anche quest’anno sarà una grande festa. La festa di tutti coloro che credono in una società che ha bisogno di umanità e di amicizia”.
Tanti, nel corso della tre giorni, i tavoli tematici con esperti provenienti da tutta Italia, che consentiranno di fare un focus sui principali temi di attualità: da quello della pace, alla sanità; dall’accesso al credito, al tema del dialogo sull’accoglienza. Ma si focalizza l’attenzione anche su violenza di genere, olocausto e beni culturali. Donne e giovani saranno protagonisti di un meeting sulla tematica dell’inclusione e i minori, curato dal movimento femminile della DC, in programma sabato alle 15:00.
Diversi gli eventi collaterali, come la mostra “Servus inutilis. Alcide De Gasperi e la politica come servizio”, promossa dalla Fondazione De Gasperi e dalla Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, in occasione del 70° anniversario della scomparsa del grande statista.
Nelle piazze e tra la gente, spazio ai profumi dello street food con le eccellenze siciliane e agli spettacoli dal vivo, con esibizioni musicali, numerosi artisti, complessi bandistici, gospel e il Tributo a Renzo Arbore con i “Luna Rossa”. Sabato, a partire dalle 22:00, in programma la “Notte dell’Amicizia” con Radio Time 90, Bebecita e i format musicali più ballati dell’estate.
L’appuntamento annuale
“Siamo di fronte ad un appuntamento annuale che unisce tradizione e modernità – commenta Stefano Cirillo, Segretario regionale della Democrazia Cristiana – una festa pensata per coinvolgere, aggregare e lasciare un segno. Un momento dedicato al confronto, al dibattito, allo scambio di idee all’interno di una cornice informale. La Festa dell’Amicizia è nata tre anni fa con la finalità di celebrare i nostri valori, promuovendo la partecipazione dei cittadini alla vita della comunità.”
Nella mattinata di domenica, al CineTeatro Lupo, in programma “Gli Stati generali della Democrazia Cristiana”, durante i quali interverranno, tra gli altri, il Segretario nazionale della DC, Totò Cuffaro e il Sottosegretario al Lavoro e alle Politiche Sociali, Claudio Durigon.
E per chiudere, sempre nella giornata di domenica, il Pranzo solidale dell’Amicizia al Parco degli Aranci. Il ricavato sarà devoluto al progetto “Lo sport è bello finché gioco”, destinato a bambini e ragazzi che per difficoltà economiche o sociali non hanno accesso ad attività sportive.