Leggi:

Mosaico

Palermo si mobilita per la ricerca e l’assistenza ai pazienti con leucemie e tumori del sangue

di Federico Conti -





Domenica 28 settembre 2025 torna la Fitwalking for Ail Palermo 2025, una marcia solidale non competitiva organizzata dall’Ail (Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma) con il sostegno di Federfarma Palermo e dell’Associazione giovani farmacisti Agifar. L’appuntamento è fissato alle 9:30 in piazza Andrea Camilleri, davanti alla Camera di Commercio, con un contributo di iscrizione simbolico di 10 euro.

Il ricavato sarà destinato ai centri di ricerca cittadini e alla Fondazione Gimema Franco Mandelli Onlus, con l’obiettivo di rafforzare l’assistenza a migliaia di pazienti affetti da leucemie e altre neoplasie del sangue.

Una passeggiata per la salute e la prevenzione

La Fitwalking for Ail Palermo 2025 non è solo un evento di solidarietà, ma anche un momento di promozione della salute. Durante la camminata, che attraverserà il centro storico, i partecipanti avranno la possibilità di sottoporsi gratuitamente a screening clinici a cura dei giovani farmacisti: controllo della pressione arteriosa, saturazione e glicemia, utili a monitorare la risposta del corpo all’attività fisica.

La conferenza stampa di presentazione

Venerdì 26 settembre alle 9:30, nella sede di Federfarma Palermo in via Libertà 97, si terrà la conferenza stampa di presentazione. Interverranno il presidente dell’Ail Palermo Pino Toro, il presidente di Federfarma Palermo Roberto Tobia, insieme a rappresentanti di Avis, Admo, medici e associazioni partner. In quell’occasione saranno illustrati anche i risultati dei primi progetti di riabilitazione fisica applicati ai pazienti ematologici ricoverati nei reparti cittadini, dimostrando l’impatto positivo dell’attività motoria durante le terapie.

I numeri dell’assistenza Ail a Palermo

Secondo le stime, a Palermo vivono circa 2.000 persone affette da leucemie, linfomi, mielomi multipli e altre patologie del sangue, a cui si aggiungono numerosi pazienti provenienti da altre province siciliane e regioni italiane.

Nel 2024 l’Ail Palermo, grazie all’impegno di centinaia di volontari, ha garantito assistenza a 3.465 pazienti, offrendo:

  • ospitalità in due Case Ail a 91 malati e familiari;
  • trasporto per 65 pazienti verso i reparti di terapia;
  • supporto a quasi 2.900 persone presso nove centri di accoglienza;
  • consulenze di psiconcologia e nutrizione clinica;
  • assistenza domiciliare con oltre 430 trasfusioni effettuate a casa;
  • programmi di riabilitazione fisica integrati anche con il Pilates.

Questi dati confermano il ruolo centrale dell’Ail nel sostenere i malati e le loro famiglie, non solo con cure mediche ma anche con servizi di accompagnamento psicologico, sociale e riabilitativo.

Le parole di Federfarma Palermo

“Abbiamo scelto di sostenere con convinzione la Fitwalking for Ail Palermo 2025 – ha dichiarato il presidente provinciale di Federfarma, Roberto Tobia – perché rappresenta un’occasione concreta per unire i cittadini in una causa di solidarietà che guarda al futuro. I fondi raccolti permetteranno non solo di potenziare la ricerca scientifica, ma anche di creare nuove équipe di specialisti per l’assistenza domiciliare e per i progetti di riabilitazione psicofisica dei pazienti”.