Agricoltura, Sammartino torna in Giunta all’assessorato all’Agricoltura
Con il giuramento solenne a Sala d’Ercole, davanti al presidente della Regione Renato Schifani, Luca Sammartino ha ripreso ufficialmente le redini dell’Assessorato all’Agricoltura e, al tempo stesso, la carica di vice presidente della Regione. Un ritorno che segna non soltanto la sua presenza politica nella Giunta, ma anche la prosecuzione di un percorso amministrativo che negli ultimi mesi era stato affidato all’assessore tecnico Salvo Barbagallo.
La continuità con il predecessore
“Non partiamo da zero, ma da un lavoro importante che merita di essere proseguito” ha sottolineato Sammartino, ringraziando il suo predecessore per la gestione delle emergenze più delicate, a cominciare dalla crisi idrica che sta mettendo a dura prova aziende agricole e famiglie in tutta l’Isola. La sfida immediata, ha detto, sarà quella di ridurre le perdite idriche e accelerare sugli investimenti per garantire acqua e infrastrutture al comparto primario, dalla Sicilia occidentale fino a quella orientale.
Emergenze e riforme
Accanto al nodo acqua, restano sul tavolo altre questioni centrali: i contraccolpi che le politiche europee stanno provocando sul settore della pesca siciliana e la necessità di riformare due comparti strategici – forestale e consorzi di bonifica – attesi da tempo dagli operatori. Su questi punti Sammartino ha annunciato che il governo regionale intende imprimere un’accelerazione già nelle prossime settimane.
Identità e mercati
Il neo-assessore ha voluto ribadire anche l’impegno verso la promozione del “brand Sicilia” nel mondo: “Ogni prodotto della nostra terra non è soltanto una risorsa economica, ma anche racconto delle radici e dell’identità di questa Regione. Dobbiamo dare strumenti e opportunità ai produttori per competere sui mercati internazionali, valorizzando eccellenze enogastronomiche che sono già un biglietto da visita per la Sicilia nel mondo”.
Il sostegno politico
Non è mancato il plauso del partito. Dal segretario regionale della Lega, Nino Germanà, è arrivato l’augurio di buon lavoro e il riconoscimento del ruolo strategico dell’assessorato: “Agricoltura e pesca sono motori essenziali dell’economia siciliana, e con Sammartino sappiamo di avere una guida politica forte e rappresentativa all’interno della Giunta”.
Il rientro di Luca Sammartino non rappresenta dunque solo un cambio di nome, ma la conferma di una linea politica che guarda al sostegno dei settori produttivi, con l’acqua come emergenza prioritaria e le riforme come banco di prova per l’autunno che si apre.