Leggi:

Mosaico

Dal 1° ottobre in Sicilia debutta la piattaforma digitale per i buoni senza glutine

di Andrea Scarso -





CATANIA – Addio ai buoni cartacei per l’acquisto di alimenti senza glutine. Dal prossimo 1° ottobre in Sicilia entrerà in funzione “Celiachi@RL”, il nuovo sistema informatizzato di assistenza integrativa destinato ai cittadini con esenzione per celiachia o dermatite erpetiforme e con un piano terapeutico attivo.

A darne comunicazione è l’Asp di Catania, che spiega come l’iniziativa, voluta dall’Assessorato regionale alla Salute, rappresenti una svolta nella gestione dei contributi mensili riconosciuti ai pazienti.

Come funziona il nuovo sistema

Con la piattaforma digitale, sarà sufficiente presentare al momento dell’acquisto la Tessera Sanitaria e il Codice Celiachia (Pin): il sistema riconoscerà automaticamente i prodotti rimborsabili, consentendo anche acquisti misti tra prodotti dietoterapici e altri generi alimentari.

I buoni cartacei saranno definitivamente superati. I pazienti potranno utilizzare il proprio budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e punti vendita della grande distribuzione organizzata già convenzionati.

Attivazione del servizio

Per i nuovi utenti con diagnosi certificata da specialista, sarà necessario attivare il servizio una sola volta tramite l’app “AspConTe – Servizi Territoriali” o presso il Distretto sanitario di appartenenza, per ricevere il Codice Celiachia. Non sarà richiesto alcun rinnovo annuale.

Per gli esercizi commerciali

Le attività che intendono aderire al sistema e fornire prodotti senza glutine a carico del Servizio Sanitario Nazionale dovranno inoltrare domanda di autorizzazione tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.aspct.it, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Asp di Catania.

Un passo verso la modernizzazione

«L’introduzione della piattaforma Celiachi@RL – sottolinea l’Asp – è un passo importante verso la modernizzazione dei servizi sanitari. Grazie alla dematerializzazione dei buoni e all’ampliamento dei canali di utilizzo si garantisce ai pazienti maggiore libertà di scelta, rapidità e semplificazione delle procedure».

Dal 1° ottobre sul portale istituzionale dell’Asp di Catania sarà pubblicato l’elenco aggiornato degli esercizi autorizzati.